Print version

Avviso di selezione per un ruolo di Direttore e rappresentante legale

Sommario

  • Ruolo: Direttore / rappresentante legale
  • Tipologia contrattuale: contratto CCNL Terziario, distribuzione e servizi – livello Quadri – a tempo pieno. Possibilità di valutare differenti tipologie contrattuali, anche di natura autonoma o parasubordinata
  • Durata: il mandato statutario è di tre anni rinnovabili due volte per pari durata (art. 8.10 dello Statuto IAI
  • Sede: Istituto Affari Internazionali, Roma, Via dei Montecatini, 17
  • Chiusura prevista del bando: 30 giugno 2025
  • Inizio collaborazione previsto: 1° maggio 2026


Principali responsabilità del ruolo

Nell’ambito del suo avvicendamento statutario e con l’obiettivo di sostenere e sviluppare le sue attività, lo IAI è alla ricerca di un nuovo Direttore/Direttrice che, riferendo direttamente al Consiglio di Amministrazione e all’Assemblea dei Soci, condivida e promuova i valori fondativi dell’Istituto (“[…] progresso dell’integrazione europea e dei diritti umani, della sicurezza internazionale e della crescita sostenibile attraverso la cooperazione multilaterale.” Art.1 dello Statuto) e ne salvaguardi l’integrità e indipendenza.
Il/La candidato/a ideale dovrà poter vantare anche visione strategica, proiezione pubblica (public standing), capacità relazionali e manageriali e solida esperienza di fundraising.

Le principali responsabilità del/della candidato/a prescelto/a, che assumerà la legale rappresentanza dell’Istituto nei confronti di terzi (art.8 dello Statuto) saranno:

  • sviluppare e assicurare l’attuazione di un'agenda strategica di ricerca rispettando il profilo dello IAI come think tank indipendente, in collaborazione con gli organi e lo staff dell’Istituto 
  • mantenere e sviluppare relazioni con i rappresentanti del governo, delle imprese, del mondo accademico e dei media, in Italia e all’estero per migliorare la visibilità e l'impatto dell'Istituto
  • assicurare un efficace fundraising 
  • gestire i fondi, preparare e gestire i bilanci, garantendo la sostenibilità finanziaria e la liquidità dell'Istituto; redigere relazioni finanziarie e tecniche per il Consiglio di Amministrazione e l'Assemblea generale
  • gestire e sviluppare ulteriormente una base sociale di circa 500 soci (persone e aziende) 
  • gestire un organico di oltre 50 dipendenti/collaboratori, costruendo un team ad alte prestazioni
  • assicurare l’adempimento dell’Istituto a tutte le normative che ne regolano l’attività (trasparenza, sicurezza sul lavoro, privacy ecc.) .


Competenze e qualifiche richieste

  • dottorato nel settore degli studi internazionalistici
  • 10/15 anni di esperienza pregressa nel settore, in Italia e all’estero, dei quali almeno 5 in ruoli dirigenziali
  • comprovata esperienza nella raccolta di fondi e nella gestione bilanci
  • residenza a Roma (in corso o acquisibile)
  • pubblicazioni accademiche/policy oriented in inglese e italiano di comprovato standard qualitativo su temi internazionalistici
  • ottima conoscenza della lingua inglese (professional) e di quella italiana (scritto e orale).


Completano il profilo:

  • spirito imprenditoriale 
  • capacità di gestire relazioni strategiche e partnership ad alto livello 
  • capacità di leadership, mentoring e team-building
  • capacità di comunicazione
  • capacità organizzative
  • disponibilità a viaggiare regolarmente .


Costituiscono titolo preferenziale:

  • esperienze pregresse in enti di ricerca privati o think tank
  • ampiezza del network di relazioni col mondo accademico (italiano e internazionale), il settore privato, i media, i governi e le istituzioni nazionali ed internazionali 
  • altre lingue rispetto alle due indicate nelle qualifiche.


Cosa offriamo

  • ambiente di lavoro stimolante
  • compenso commisurato al profilo del candidato e all'effettiva esperienza pregressa.


Modalità di candidatura
I candidati interessati sono pregati di far pervenire all’indirizzo jobs(at)iai.it entro e non oltre il 30 giugno 2025, ore 23:59 (CEST) la seguente documentazione esclusivamente in formato .pdf:

  • curriculum vitae con esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali relativamente ai sensi del GDPR 2016/679
  • lettera motivazionale
  • lista delle pubblicazioni
  • due lettere di referenza di un accademico o di un datore di lavoro coerenti con le competenze accademiche e/o professionali del candidato
  • modulo di consenso al trattamento dei dati personali firmato (download).


Nell’oggetto dell’email dovrà essere indicato: COGNOME – Rif. Direttore-2026

I colloqui finali di selezione si svolgeranno a partire dal settembre 2025 a Roma nella sede dello IAI.
Sono possibili interviste telematiche preliminari nel mese di luglio. 
Nel corso dei colloqui finali è possibile sia richiesta una prova di public speaking.

Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.

La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.

Il presente annuncio è rivolto a persone di tutte le età e di ogni origine etnica, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I dati personali dei candidati saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679.