Politica estera italiana

Italia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Politica estera dell'Italia

 

Formiche.net - Darnis: Italia-Francia più vicine

Secondo Jean Pierre Darnis, responsabile del programma "Sicurezza, difesa, spazio" dello Iai, "nell’ambito della relazione trilaterale Francia-Germania-Italia, il trattato del Quirinale rafforza il ruolo di perno della Francia, e quindi la sua leadership europea".

Mediaset, TgCom24 - Kamel: Gerusalemme, storia e diritto della città contesa

Mediaset, TgCom24

"Gerusalemme non è mai, storicamente, appartenuta a un singolo popolo". Lorenzo Kamel, responsabile di ricerca IAI, fa il punto sulle questioni storiche e legali che ruotano intorno all'eterna contesa sulla città, indicata ora dall'amministrazione Usa Capitale d'Israele.

Why think tanks matter in the era of digital and political disruptions

Why think tanks matter in the era of digital and political disruptions

30/01/2018, Roma

I think tank sono in grado di stare al passo con la velocità dei cambiamenti in atto nel mondo? Riescono a farsi largo tra le notizie fuorvianti e le fake news che abbondano nei social network e nei nuovi mezzi di comunicazione? Veicolano messaggi accurati, ma di facile fruizione per il grande pubblico? Sono veramente indipendenti e forniscono analisi imparziali? Fino a che punto i loro studi e le loro iniziative agevolano il dialogo tra il mondo imprenditoriale, intellettuale e politico?

In:
Altri paper e articoli

L'Indro - Sartori: La partita dell’Italia nel ‘Grande Gioco’ Artico

Petrolio, navigazione, sicurezza: gli interessi italiani nell'Artico secondo l'analisi di Nicolò Sartori.

Gabriele Abbondanza

Gabriele Abbondanza

Posizione
Ricercatore associato
Biografia

Gabriele Abbondanza (PhD, USyd) è Marie Curie Fellow presso l’Università Complutense di Madrid (UCM), ricercatore associato presso l’Università di Sydney (USYD) e ricercatore associato presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). È specializzato in politica estera di Australia e Italia, migrazione irregolare, teorie delle medie e grandi potenze e Indo-Pacifico. Ha pubblicato importanti ricerche su questi temi e impartisce diversi corsi universitari su relazioni internazionali, sicurezza internazionale e studi migratori. È frequentemente coinvolto in dibattiti mediatici, pubblici e istituzionali nei suoi campi di specializzazione. Per consultare l’elenco delle sue pubblicazioni, interviste e attività istituzionali si può visitare il sito www.gabrieleabbondanza.com.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Asia Pacifico
Australia
Migrazione
Politica estera dell'Italia
Teoria delle relazioni internazionali

Pubblicazioni

Sui media

L'Adige - Nelli Feroci: "Europa, ultima chiamata"

Intervista a Ferdinando Nelli Feroci, presidente IAI, sulle sfide attuali dell'Unione Europea: "Oggi la situazione è paradossale. Perché la situazione economica, dopo quasi dieci anni di crisi, è in ripresa. Dopo la crisi del Pil, l’impatto sui redditi, l’economia oggi va meglio. Ma è il quadro politico ad essere più complesso, più frastagliato e meno decifrabile".

L'Indro - Venturi: Settimana Ue-Africa, cooperare per lo sviluppo reciproco

Intervista a Bernardo Venturi sul tema dello sviluppo dell’Africa e del possibile ruolo per l’Europa in tale processo.

Agenzia Sir - Venturi: Il summit Ue-Africa ad Abidjan

Bernardo Venturi sul Vertice di Abidjan: "Voluto in primis dai partner africani con la testa alla crescita demografica e alla disoccupazione giovanile del loro continente, il focus non è mal visto dagli europei in quanto può essere un tema trasversale con il quale portare facilmente al tavolo la questione migratoria".