Energia, clima e risorse

Energia

 

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Energia, clima, risorse

 

In:
Altri paper e articoli

Michael Werz

Michael Werz

Posizione
Consigliere scientifico
Biografia

Michael Werz è uno studioso ed esperto di politica con un focus sulla migrazione climatica, la politica estera degli Stati Uniti, le relazioni transatlantiche, inclusi Turchia e Messico. Collabora al progetto “Nexus25: Shaping multilateralism” guidato dallo IAI e in precedenza ha svolto ricerche accademiche su migrazione e diversità, antiamericanismo in Germania e in Europa, politica estera e di sicurezza degli Stati Uniti, scenari di minaccia non tradizionali (cambiamento climatico, mobilità umana e conflitti, musulmani e altre minoranze in Europa e negli Stati Uniti). Le sue pubblicazioni accademiche e il suo insegnamento trattano, tra l’altro, la migrazione intellettuale e la storia intellettuale occidentale, le dinamiche di razza ed etnia negli Stati Uniti e in Europa nel 20° secolo, pregiudizio e xenofobia, antisemitismo tradizionale e moderno. Ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in filosofia presso l’Università Goethe di Francoforte e un post-dottorato (abilitazione) presso l’Università Leibniz di Hannover. Ha ricoperto incarichi come studioso di politiche pubbliche presso il Woodrow Wilson International Center for Scholars a Washington e come Kennedy Fellow presso il Center for European Studies di Harvard.

Articoli in AffarInternazionali.

Tra le sue pubblicazioni:
● “The Turkish Diaspora in Europe. Integration, Migration, and Politics” (con Max Hoffman, Alan Makovsky), in Center for American Progress Reports, December 2020
The Effects of a Suspension of Turkey’s EU Accession Process (con Max Hoffman), Essen, Stiftung Mercator, October 2019
● “Supporting Global Food Security in a Changing Climate through Transatlantic Cooperation” (con Benjamin Pohl), in Center for American Progress Reports, 29 March 2016
● “Climate Change, Migration, and the Demand for Greater Resources: Challenges and Responses” (con Max Hoffman), in SAIS Review of International Affairs, Vol. 35, No. 1 (Winter-Spring 2015), p. 99-108
● “Climate Change, Migration, and Nontraditional Security Threats in China. Complex Crisis Scenarios and Policy Options for China and the World” (con Lauren Reed), in Center for American Progress Reports, May 2014
● “Climate Change, Migration, and Conflict in South Asia. Rising Tensions and Policy Options across the Subcontinent” (con Arpita Bhattacharyya), in Center for American Progress Reports, December 2012
● “Climate Change, Migration, and Conflict in Northwest Africa. Rising Dangers and Policy Options Across the Arc of Tension” (con Laura Conley), in Center for American Progress Reports, April 2012
● “Climate Change, Migration, and Conflict. Addressing Complex Crisis Scenarios in the 21st Century” (con Laura Conley), in Center for American Progress Reports, January 2012

Tag

Cambiamento climatico
Migrazione
Politica estera Usa
Relazioni transatlantiche
Turchia

Pubblicazioni

Sui media

Margherita Bianchi

Margherita Bianchi

e-mail
Posizione
Responsabile del programma "Energia, clima e risorse"
Biografia

Margherita Bianchi è responsabile del programma "Energia, clima e risorse" all’Istituto Affari Internazionali (IAI), dove attualmente coordina progetti di ricerca relativi agli sviluppi delle politiche energetiche e climatiche italiane, europee e internazionali. I suoi interessi di ricerca includono la governance del clima e dell'energia e le politiche esterne dell'UE. È inoltre interessata a comprendere l'interazione tra le politiche climatiche e le altre politiche. Tra le sue precedenti esperienze prima di entrare allo IAI nel 2018, ha collaborato con il Parlamento europeo, con la task force della presidenza italiana del G7 e con l'UNEP. Margherita ha conseguito le lauree in Scienze politiche, Relazioni internazionali e Affari europei presso l'Università Cattolica di Milano (BA), la LUISS School of Government di Roma (MA) e l'Istituto di Studi europei di Bruxelles (MA). Fornisce spesso approfondimenti a testate giornalistiche e sui media.

Articoli in AffarInternazionali (per l’archivio vedi qui).

Tag

Ambiente
Energia
Sicurezza
Unione europea

Pubblicazioni

Sui media

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli

EU energy and climate securities in a geostrategic context

EU energy and climate securities in a geostrategic context

16/06/2017, Bruxelles

Conferenza organizzata in collaborazione con Ceps e Iddri e con il supporto del Servizio europeo per l'azione esterna.