Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Innovation Breakthroughs in Europe's Digital Single Market. What next?

Innovation Breakthroughs in Europe's Digital Single Market. What next?

25/06/2015, Roma

- Insights from Google -


Introductory speech:

Regina E. Dugan
Vice President for Advanced Technology and Projects, Google


Discussant:

Christopher S. Yoo
Professor of Law, Communication, and Computer & Information Science; Director, Center for Technology, Innovation & Competition, University of Pennsylvania

L'eurozona verso una nuova governance: il rapporto dei 5 presidenti e il ruolo dell'Italia

L'eurozona verso una nuova governance: il rapporto dei 5 presidenti e il ruolo dell'Italia

01/07/2015, Roma

Il presidente dello IAI Ferdinando Nelli Feroci ha aperto la conferenza sul rapporto dei 5 presidenti dell'Ue per completare l'Unione monetaria ed economica europea. Sono intervenuti il vice-presidente IAI ed ex-ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, il professore Franco Bruni e il senatore Paolo Guerrieri.

Tornare a investire in Europa: Piano Juncker: un buon inizio?

Economic and geopolitical dimension of the Transatlantic Trade and Investment Partnership

- in corso
I negoziati tra Ue e Usa sul Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) miranti alla creazione di un'area di libero scambio e alla fissazione di standard e regole comuni hanno un'importanza strategica per il futuro delle relazioni transatlantiche e della governance globale. L'Istituto Affari Internazionali, in cooperazione con il German Marshall Fund (GMF) of the United States, è stato impegnato dal 2013 nella realizzazione in un programma di ricerca e dibattito sugli obiettivi e le prospettive del TTIP.

Ricercatori

Chinese investments in Italy: Facing risks and grasping opportunities

- in corso
Gli investimenti cinesi in Italia presentano caratteristiche simili agli investimenti in altre economie avanzate, ma anche alcune caratteristiche specifiche al paese. L'Italia è considerata dagli investitori cinesi una destinazione interessante non solo per il suo vasto mercato e la sua posizione strategica come porta verso il Mediterraneo, ma anche perché è vista come una pre-ziosa fonte di asset strategici - sia per quanto riguarda le industrie tradizionali che quelle avanzate. Questa ricerca ha analizzato gli investimenti diretti esteri (Ide) delle multinazionali cinesi in Italia.

Ricercatori

Un disperato bisogno di crescere

Un disperato bisogno di crescere

20/05/2015, Roma

Verso il Rapporto 2015 sull’economia globale e l’Italia, a cura di Mario Deaglio. In collaborazione con Centro Luigi Einaudi e Ubi Banca.