Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

The future of the EU financial architecture for development

The future of the EU financial architecture for development

09/12/2019, Roma, Residenza di Ripetta

Nel marzo 2019, il Consiglio dell’Unione europea ha istituito un gruppo di saggi di alto livello sull'architettura finanziaria europea per lo sviluppo con l’obiettivo di raccogliere un punto di vista indipendente sulle sfide e le opportunità per migliorare e razionalizzare l’architettura finanziaria europea per lo sviluppo che, ad oggi, risulta essere molto frammentata, in particolare tra le Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), nonché per sviluppare degli scenari per l’evoluzione dell’architettura finanziaria europea in linea c

In:
The International Spectator

Cooperazione Italia-Cina: Finanziare l’internazionalizzazione italiana

Cooperazione Italia-Cina: Finanziare l’internazionalizzazione italiana

02/12/2019, Milano, NCTM


Libra and the others: the future of digital money

Libra and the others: the future of digital money

25/11/2019, Roma, Istituto Affari Internazionali


La digitalizzazione della società ha permesso lo sviluppo di nuove soluzioni di pagamento. Oltre alle mobile apps di pagamento, che operano all'interno dell’infrastruttura finanziaria esistente, le valute digitali, emesse da grandi società tecnologiche – come Libra, Gram e Walmart – potrebbero emergere come alternative alle forme tradizionali di pagamento e degli operatori finanziari.

L'Indro - Bonomi: "Francia e allargamento Ue: una proposta nata già morta?"

Intervista a Matteo Bonomi sul quotidiano L'Indro, sull'allargamento Ue e il non-paper di Macron ai Balcani.

Radio Vaticana - Mikhelidze: "La Russia restituisce le navi ucraine sequestrate in Crimea"

Nona Mikhelidze, responsabile del programma Europa orientale e Eurasia per lo IAI, è intervenuta a Radio Vaticana per parlare della situazione attuale tra Russia e Ucraina a seguito della restituzione da parte della Russia delle navi ucraine sequestrate in Crimea e del prossimo summit del 9 dicembre tra Russia, Ucraina, Germania e Francia.

Radio Kiss Kiss - Gramaglia: "Commento al voto dell'Uk riguardo la Brexit"

Giampiero Gramaglia, direttore AffarInternazionali, commenta i risultati del voto con il quale il Regno Unito ha deciso di non lasciare l'Unione europea entro il 31 ottobre.

Radio Radicale, Spazio Transnazionale - Gramaglia: "Commento al cessate il fuoco in Siria, all'accordo Brexit"

Giampiero Gramaglia, direttore AffarInternazionali, partecipa al dialogo sull'accordo Usa-Turchia e il cessate il fuoco in Siria, sulla Brexit e molto altro.

Radio Radicale, Spazio Transnazionale - Gramaglia: "Commento alla neonata Commissione europea e al G7 in Francia"

Giampiero Gramaglia, direttore AffarInternazionali, partecipa alla discussione sulla nuova Commissione europea e sui temi del G7 finanziario di Chantilly, in Francia.