Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Le prospettive dell’economia mondiale

Le prospettive dell’economia mondiale

21/02/2012, Roma

Prima riunione Global Outlook su "Le prospettive dell’economia mondiale ", con Fabrizio Saccomanni, Direttore generale, Banca d’Italia

FRANCIA 2012: quale impatto internazionale?

FRANCIA 2012: quale impatto internazionale?

07/05/2012, Roma

Nonostante le preoccupazioni ed il pessimismo per l’elezione di un presidente socialista all’Eliseo in un momento di piena crisi per l’Europa, la presidenza di Francoise Hollande presenterà, sotto più punti di vista, sostanziali elementi di continuità con quella dell’uscente Nicolas Sarkozy. E’ questa l’opinione di Jean Pierre Darnis, responsabile di ricerca IAI, vicedirettore dell'Area Sicurezza e Difesa, che ha moderato una tavola rotonda presso l’Istituto, all’indomani del ballottaggio per le presidenziali francesi.

La crisi che non passa. Verso il Rapporto 2012 sull’economia globale e l’Italia

La crisi che non passa. Verso il Rapporto 2012 sull’economia globale e l’Italia

08/05/2012, Roma

Lo IAI, insieme al Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi ed a UBI Banca, ha organizzato, l’8 maggio, presso la residenza di Ripetta, a Roma, un convegno di presentazione del 16° Rapporto sull’economia globale e l’Italia curato da Mario Deaglio e realizzato dal Centro Einaudi in partnership con UBI Banca.

Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea

Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea

31/05/2012, Roma

Quarta riunione Global Outlook su "Le politiche per l’innovazione nella Unione Europea", con Massimiliano Granieri, Professore associato dell’Università di Foggia e membro del gruppo di esperti di proprietà intellettuale della Commissione europea, Roberto Zavatta, CEO, Economisti associati

Regional Integration and the Challenges of a New International Governance: Prospects of Integration in Europe and Asia

Regional Integration and the Challenges of a New International Governance: Prospects of Integration in Europe and Asia

14/09/2012, Roma

Seminario su “Regional Integration and the Challenges of a New International Governance: Prospects of Integration in Europe and Asia” con delegazione vietnamita guidata dal Viceministro degli Affari Esteri, Bui Thanh Son, in collaborazione con il Ministero affari esteri

La Turchia nello scenario economico globale: riflessioni sul futuro dei rapporti con la UE e l'Italia

La Turchia nello scenario economico globale: riflessioni sul futuro dei rapporti con la UE e l'Italia

22/10/2012, Roma

Ottava riunione Global Outlook su "La Turchia nello scenario economico globale: riflessioni sul futuro dei rapporti con la UE e l'Italia", con Sinan Ulgen, Presidente del Center for Economics and Foreign Policy Studies (EDAM)

La tutela dei diritti dell’uomo e la riforma delle Nazioni Unite: l’istituzione del Consiglio dei diritti umani

- in corso

La ricerca verte sul Consiglio dei Diritti Umani, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 aprile 2006, con il voto contrario di alcuni importanti membri (Stati Uniti).

Ricercatori

The EU as a global actor in the UN reform process

- in corso

Tema centrale di questo progetto, di durata biennale, è stato il ruolo dell'Unione Europea nel processo di riforma delle Nazioni Unite, alla luce sia dei tentativi finora compiuti sia di quelli in corso. La ricerca, svoltasi in collaborazione con l'Università di Kiel, si articola in due gruppi di lavoro, composti da esperti e personalità politiche di alto livello: uno sulla riforma del Consiglio di Sicurezza, l'altro sulla cooperazione tra UE e ONU nell'ambito del peacekeeping, del peace-enforcing e del peacebuilding. Il progetto è stato finanziato dalla Volkswagen Stiftung.

Ricercatori

Fili d’erba, fili di ripresa

Fili d’erba, fili di ripresa

20/05/2014, Roma

Incontro su "Fili d’erba, fili di ripresa. Verso il Rapporto 2014 sull’economia globale e l’Italia", in collaborazione con il Centro Einaudi