I partiti comunisti dell'Europa mediterranea
Gli anni '70 hanno segnato per i partiti comunisti dell'Occidente un periodo di importanti novità: è nato l'eurocomunismo, si è acuito il dissenso con I'URSS, si e avvicinato per alcuni di essi il momento dell'ascesa al potere. Quest'evoluzione è apparsa particolarmente sensibile nell'area latina dove sono concentrati i più forti partiti comunisti dell'Occidente (ltalia, Francia, Spagna, Portogallo). Questo volume, che raccoglie i materiali conclusivi di una ricerca promossa dall'lstituto Affari lnternazionali di Roma, esamina le tappe – diverse e spesso contrastanti per direzione e tempi di sviluppo – di quel processo di trasformazione, soffermandosi sui partiti comunisti dell'Europa mediterranea, dal Portogallo alla Turchia, compresa la Jugoslavia. Ciascun partito viene analizzato nelle sue forme organizzative, strategie politiche e azione internazionale. Su ciascuno di questi temi il volume fornisce anche uno studio comparato con lo scopo di verificare gli stadi di evoluzione del comunismo occidentale e la sua capacità di porsi come forza di governo in società economicamente e politicamente avanzate.
Results of a research conducted by the Istituto Affari Internazionali (IAI) in cooperation with the Bundesinstitut für Ostwissenschaftliche und Internationale Studien and funded by the Volkswagen Foundation. Published also in German as Die Kommunistischen Parteien Südeuropas. Länderstudien und Queranalysen, Baden Baden, Nomos, December 1979 (Osteuropa und der internationale Kommunismus ; 4).
Presentazione, di Antonio Pilati, p. 5-19
Introduzione, di Heinz Timmermann, p. 23-35
Parte prima
Il partito comunista italiano, di Wolfgang Berner, p. 39-73
1. Il ruolo del Pci come partito di governo
2. L'organizzazione del partito
3. Le prospettive: riformismo socialrivoluzionario
4. Internazionalismo e politica estera
Il partito comunista francese, di Ronald Tiersky, p. 75-105
1. Comunismo e società in Francia
2. Il Pcf e sempre una contro società?
3. Il progetto comunista e il contesto nazionale
4. Il contesto internazionale: il Pcf e l'eurocomunismo
5. Conclusioni
Il partito comunista spagnolo, di Eusebio Mujal-Léon, p. 107-144
1. Premessa
2. Esperienze ed insegnamenti della storia
3. Analisi sociale e conflitti interni
4. Aspetti della trasformazione
5. La politica estera e l'internazionalismo
Il partito comunista portoghese, di Arnold Hottinger, p. 145-168
1. Premessa
2. La strategia offensiva del Pcp fino al novembre ‘75: l’alleanza con il Movimento delle Forze Armate
3. Zone di influenza e centri di poteri dei comunisti
4. Una nuova base di potere
5. Il Pcp come società chiusa
6. Il Pcp sulla difensiva
La Lega dei comunisti jugoslavi, di Paolo Garimberti, p. 169-188
0. Premessa
1. La “piccola Costituzione”
2. Il principio dell'autogestione e il sistema a partito unico
3. Il problema del centralismo democratico
4. La Lega e l'eurocomunismo
5. L'atteggiamento della Lega nei confronti dei dissidenti
6. Le differenze tra il modello jugoslavo e i partiti eurocomunisti
7. Autogestione e non allineamento
I partiti comunisti della Grecia, di Heinz Richter, p. 189-211
1. Premessa
2. Il KKE fino alla scissione
3. La situazione attuale della sinistra greca
4. Struttura interna del KKEex e del KKEes
5. Differenze programmatiche
6. Il KKEex e il KKEes nella politica interazionale
7. Posizioni teoriche
Il partito comunista cipriota, di Anna Focà, p. 213-233
1. Il radicamento dell'Akel nella società cipriota
2. Sociologia dell'Akel
3. La politica interna dell'Akel
4. La politica estera dell'Akel
5. Conclusioni
Il partito comunista turco, di Guy Hermet e François Leguit, p. 235-252
1. Un partito nell'illegalità
2. Il partito comunista turco nella società turca (o fuori di essa)
3. Il partito comunista turco, una società chiusa
4. Riforma o rivoluzione?
5. Il partito comunista turco nel contesto internazionale
Parte seconda
Le quattro dimensioni della politica comunista internazionale, di Pierre Hassner, p. 255-290
1. Rapporti tra partiti
2. Rapporti tra Stati
3. Alleanze nazionali e politica estera
Il problema del centralismo democratico, di Ronald Tiersky, p. 291-333
1. Introduzione
2. Il centralismo democratico prima dell'eurocomunismo
3. Il centralismo democratico e l'eurocomunismo
4. Conclusioni
Vie al socialismo: riforme o rivoluzione?, di Heinz Timmermann, p. 335-388
1. Rivoluzione·in un contesto non rivoluzionario?
2. L'analisi del capitalismo
3. La via del socialismo
4. Problemi aperti: ordinamento sociale comunista e socialista
Bibliografia, p. 391-404
Topic
Tag
Related content
-
Publication25/08/2015
Die Kommunistischen Parteien Südeuropas
leggi tutto