IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente [1]

Quaderni IAI [2]

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente: problemi aperti

[3]
Editors:
Natalino Ronzitti [4]
Authors:
Paolo Foradori [5]
Giordano Merlicco [6]
Alessandro Marrone [7]
Nicoletta Pirozzi [8]
Natalino Ronzitti [4]
30/03/2012

This volume contains the papers presented at a seminar on the creation of a weapons of mass destruction free zone (WMDFZ) in the Middle East, held at the Istituto Affari Internazionali (IAI) on December 19, 2011. The subject was viewed from an international law angle, a subject almost completely overlooked in the existing literature. Examined were the political and security dynamics that could complicate the launching of the international diplomatic conference on WMDFZ after the naming of a "facilitator", the role played so far by the European Union in the efforts to disarm and institutionalize the WMDFZ in the Middle East, and future prospects. The volume closes with a report (Chatham House rules) on the animated debate among the diplomats, researchers and experts from various countries and prestigious research institutes that followed the presentations.

iaiq_03.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Nuova Cultura, 2012, 147 p.
  • In:
    Quaderni IAI [2]
  • Issue

    3
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-6134-793-9

Table of contents

Prefazione, di Natalino Ronzitti
Lista delle abbreviazioni

1. Aspetti giuridici del progetto di zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente, di Natalino Ronzitti
   Premessa
   1. I trattati sulle WMD
   2. Le zone prive di armi nucleari attualmente esistenti
   3. Il caso della Mongolia
   4. Si può essere parti di una WMD Free Zone (WMDFZ) senza essere parti dei relativi trattati?
   5. Quale strumento per l'istituzione della WMDFZ?
   6. La questione della Palestina
   7. Il recesso dal Trattato
   8. Estensione geografica della zona
   9. Il problema delle aree marine, stretti internazionali e canale di Suez
   10. Il sorvolo dei territori denuclearizzati
   11. Divieto di uso della forza e rappresaglie in kind
   12. Il problema degli attori non statali (gruppi terroristici e altri movimenti armati)
   13. Protocollo/trattato di garanzia da parte dei terzi
   14. Verifiche
   15. La distruzione delle WMD
   16. Il processo per l'istituzione della zona in Medio Oriente: quali precedenti?
   Executive Summary. Legal Problems Arising from a WMDFZ Project in the Middle East

2. Sicurezza regionale, non-proliferazione e disarmo. Il difficile caso della zona libera da armi di distruzione di massa nel Medio Oriente, di Paolo Foradori
   1. Sicurezza regionale e zone denuclearizzate
   2. Storia e sviluppo del progetto di una WMDFZ nel Medio Oriente
      2.1. Storia e sviluppo del progetto
      2.2. La complessità regionale
      2.3. Le sfide
   Conclusioni
   Bibliografia
   Executive Summary. Regional Security, Non-Proliferation and Disarmament.
   The Complex Case of a WMDFZ in the Middle East

3. Verso un Medio Oriente libero dalle armi di distruzione di massa: quale ruolo per l'Unione Europea?, di Alessandro Marrone e Nicoletta Pirozzi
   1. La politica dell'Unione Europea per il disarmo e la non proliferazione delle armi di distruzione di massa
     1.1. Il ruolo dell'UE prima del 2003
     1.2. Dalla European Security Strategy alle New Lines: riflessione strategica e consensus building
     1.3. Il multilateralismo efficace
     1.4. Il mainstreaming nelle politiche UE: la clausola di non proliferazione
     1.5. Istituzioni e strumenti prima e dopo il Trattato di Lisbona
   2. Un Medio Oriente senza armi di distruzione di massa? Il contributo dell'Unione Europea
     2.1. Approccio regionale alla non proliferazione e al disarmo: sinergie con la dimensione globale
     2.2. Il sostegno alle iniziative nell'ambito del TNP
     2.3. L'UE e la potenza nucleare israeliana
     2.4. Le iniziative europee sulla questione iraniana
     2.5. Altri strumenti adottati dall'UE per la promozione di una zona libera dalle armi di distruzione di massa in Medio Oriente
   Conclusioni
   Bibliografia
   Executive Summary. Towards a WMDFZ in the Middle East: What Role for the EU?

4. Rapporto della conferenza su: "A WMD Free-Zone in the Middle East", di Giordano Merlicco
   Introduzione
   1. Storia
   2. Le problematiche giuridiche
   3. La dimensione politica della WMDFZ in Medio Oriente
   4. Potenzialità e limiti dell'Unione Europea
   5. Il dibattito
   Agenda della conferenza su "A Wmd Free-Zone in the Middle East"

External links

Ordina online [9]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/una-zona-priva-di-armi-di-distruzione-di-massa-medio-oriente

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/una-zona-priva-di-armi-di-distruzione-di-massa-medio-oriente [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/quaderni-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_03.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/natalino-ronzitti [5] https://www.iai.it/en/persone/paolo-foradori [6] https://www.iai.it/en/persone/giordano-merlicco [7] https://www.iai.it/en/persone/alessandro-marrone [8] https://www.iai.it/en/persone/nicoletta-pirozzi [9] http://nuovacultura.it/catalogo/zona-priva-armi-distruzione-massa-in-medio-oriente-problemi-aperti