IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente [1]

Quaderni IAI [2]

Una zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente: problemi aperti

[3]
Curatori:
Natalino Ronzitti [4]
Autori:
Paolo Foradori [5]
Giordano Merlicco [6]
Alessandro Marrone [7]
Nicoletta Pirozzi [8]
Natalino Ronzitti [4]
30/03/2012

Il Quaderno contiene le relazioni presentate al seminario che ha avuto luogo presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI) il 19 dicembre 2011. Viene affrontato il tema dell'istituzione di una zona priva di armi di distruzione di massa (WMDFZ) in Medio Oriente dal punto di vista del diritto internazionale, questione praticamente trascurata dalla letteratura esistente; sono esaminate le dinamiche politiche e di sicurezza che potrebbero complicare l'avvio della conferenza diplomatica sulla WMDFZ, dopo la nomina del "facilitatore"; viene analizzato il ruolo finora assunto dall'Unione europea negli sforzi per il disarmo e per l'istituzione della WMDFZ in Medio Oriente e le prospettive future. Il Quaderno si chiude con un rapporto, scritto secondo le Chatham House Rules, in cui si dà conto del dibattito, seguito alla presentazione delle relazioni, cui hanno partecipato diplomatici, ricercatori ed esperti provenienti da vari paesi e da diversi centri di ricerca di fama internazionale.

iaiq_03.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Nuova Cultura, 2012, 147 p.
  • In:
    Quaderni IAI [2]
  • Numero

    3
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-6134-793-9

Indice

Prefazione, di Natalino Ronzitti
Lista delle abbreviazioni

1. Aspetti giuridici del progetto di zona priva di armi di distruzione di massa in Medio Oriente, di Natalino Ronzitti
   Premessa
   1. I trattati sulle WMD
   2. Le zone prive di armi nucleari attualmente esistenti
   3. Il caso della Mongolia
   4. Si può essere parti di una WMD Free Zone (WMDFZ) senza essere parti dei relativi trattati?
   5. Quale strumento per l'istituzione della WMDFZ?
   6. La questione della Palestina
   7. Il recesso dal Trattato
   8. Estensione geografica della zona
   9. Il problema delle aree marine, stretti internazionali e canale di Suez
   10. Il sorvolo dei territori denuclearizzati
   11. Divieto di uso della forza e rappresaglie in kind
   12. Il problema degli attori non statali (gruppi terroristici e altri movimenti armati)
   13. Protocollo/trattato di garanzia da parte dei terzi
   14. Verifiche
   15. La distruzione delle WMD
   16. Il processo per l'istituzione della zona in Medio Oriente: quali precedenti?
   Executive Summary. Legal Problems Arising from a WMDFZ Project in the Middle East

2. Sicurezza regionale, non-proliferazione e disarmo. Il difficile caso della zona libera da armi di distruzione di massa nel Medio Oriente, di Paolo Foradori
   1. Sicurezza regionale e zone denuclearizzate
   2. Storia e sviluppo del progetto di una WMDFZ nel Medio Oriente
      2.1. Storia e sviluppo del progetto
      2.2. La complessità regionale
      2.3. Le sfide
   Conclusioni
   Bibliografia
   Executive Summary. Regional Security, Non-Proliferation and Disarmament.
   The Complex Case of a WMDFZ in the Middle East

3. Verso un Medio Oriente libero dalle armi di distruzione di massa: quale ruolo per l'Unione Europea?, di Alessandro Marrone e Nicoletta Pirozzi
   1. La politica dell'Unione Europea per il disarmo e la non proliferazione delle armi di distruzione di massa
     1.1. Il ruolo dell'UE prima del 2003
     1.2. Dalla European Security Strategy alle New Lines: riflessione strategica e consensus building
     1.3. Il multilateralismo efficace
     1.4. Il mainstreaming nelle politiche UE: la clausola di non proliferazione
     1.5. Istituzioni e strumenti prima e dopo il Trattato di Lisbona
   2. Un Medio Oriente senza armi di distruzione di massa? Il contributo dell'Unione Europea
     2.1. Approccio regionale alla non proliferazione e al disarmo: sinergie con la dimensione globale
     2.2. Il sostegno alle iniziative nell'ambito del TNP
     2.3. L'UE e la potenza nucleare israeliana
     2.4. Le iniziative europee sulla questione iraniana
     2.5. Altri strumenti adottati dall'UE per la promozione di una zona libera dalle armi di distruzione di massa in Medio Oriente
   Conclusioni
   Bibliografia
   Executive Summary. Towards a WMDFZ in the Middle East: What Role for the EU?

4. Rapporto della conferenza su: "A WMD Free-Zone in the Middle East", di Giordano Merlicco
   Introduzione
   1. Storia
   2. Le problematiche giuridiche
   3. La dimensione politica della WMDFZ in Medio Oriente
   4. Potenzialità e limiti dell'Unione Europea
   5. Il dibattito
   Agenda della conferenza su "A Wmd Free-Zone in the Middle East"

Link esterni

Ordina online [9]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/una-zona-priva-di-armi-di-distruzione-di-massa-medio-oriente

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/una-zona-priva-di-armi-di-distruzione-di-massa-medio-oriente [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/quaderni-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_03.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [5] https://www.iai.it/it/persone/paolo-foradori [6] https://www.iai.it/it/persone/giordano-merlicco [7] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [8] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [9] http://nuovacultura.it/catalogo/zona-priva-armi-distruzione-massa-in-medio-oriente-problemi-aperti