Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

Volkan Bozkir - Turkey in Europe: challenges and opportunities

Intervista con Volkan Bozkir - Minister for EU affairs and Chief negotiator of the Republic of Turkey - nell'ambito del seminario "Turkey in Europe: challenges and opportunities", organizzato dallo IAI e del Parlamento Europeo in Italia.

OrizzonteCina, i rapporti fra Ue e Pechino

Quarant'anni di relazioni Ue-Cina” è il titolo del nuovo numero di OrizzonteCina, la rivista bimestrale di approfondimento sulla politica, i rapporti internazionali e le dinamiche socio-economiche cinesi curata dallo IAI insieme al T.way. Le analisi si concentrano sul partenariato strategico fra Bruxelles e il gigante asiatico, nell'anniversario del riconoscimento della Repubblica popolare.

Ue, energia nuova frontiera dell’integrazione

Nuove prospettive d’integrazione per l’Unione europea, mentre il voto amministrativo francese frena l’avanzata delle forze euro-scettiche. Il presidente della Commissione Juncker evoca il rafforzamento della difesa comune e rilancia la formazione di un esercito europeo; e Bruxelles traccia i contorni di una Unione energetica capace di far fronte a un eventuale stop nelle forniture di gas russo.

Multiple Framework Contracts (with Reopening of Competition) for the Provision of Research, Evaluation and Analysis Related Services

- in corso

Il consorzio guidato dallo IAI fu selezionato, insieme ad un ristretto numero di altri consorzi, per un contratto quadro quadriennale volto a fornire all’EDA tempestive analisi sulla European Defence Technological Industrial Base (EDTIB). Tali analisi hanno assunto la forma di brief o studi, su vari aspetti dell'industria europea della difesa.

Ricercatori

Ue, tra debito greco, gas russo, voto francese

Mentre il voto francese attenua le ansie euro-scettiche, il dialogo tra le istituzioni creditrici (Commissione Ue, Bce, Fmi) e Atene va avanti, anche se manca ancora il piano di riforme promesso dal governo di Tsipras, mentre circolano proposte informali, come quella di lanciare nuovi programmi di investimenti europei. Attenzione spreciale va sempre alla Russia: le esportazioni europee subiscono infatti l'impatto delle ritorsioni nei giochi della diplomazia coercitiva.

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli