Unione europea

Nome

Unione europea

Descrizione

EU Non-Proliferation and Disarmament Next Generation Workshop 2023

EU Non-Proliferation and Disarmament Next Generation Workshop 2023

04/12/2023, Bruxelles

Il 4 dicembre 2023, lo IAI, in qualità di membro del Consorzio EUNPD, ha organizzato l'EU Next Generation Nonproliferation and Disarmament Workshop. L'evento annuale, alla sua sesta edizione, ha visto la partecipazione di giovani accademici nel campo della non proliferazione, del controllo degli armamenti e del disarmo, selezionati attraverso un bando di concorso. Durante l'evento, i partecipanti hanno presentato le loro idee su come affrontare le principali sfide in questo campo. In particolare, quest'anno sono stati affrontati i seguenti temi:

Disinformation ahead of the EU elections: Insights from Italy, Bulgaria and Germany

Disinformation ahead of the EU elections: Insights from Italy, Bulgaria and Germany

13/12/2023, Evento ibrido - Bruxelles ore 15:00 CET

L'evento è l'occasione per la presentazione di uno nuovo studio EPC-IAI che mostra i risultati dei potenziali rischi posti dalla disinformazione in previsione delle prossime elezioni del Parlamento europeo.

In:
Altri paper e articoli

In:
Altri paper e articoli

EU Non-Proliferation and Disarmament Conference 2023

EU Non-Proliferation and Disarmament Conference 2023

04/12/2023 - 05/12/2023, Bruxelles

Il 4 e 5 dicembre 2023, l'Istituto Affari Internazionali (IAI), per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, ha organizzato la Conferenza UE per la non proliferazione e il disarmo. La Conferenza, giunta alla sua 12a edizione, è un importante evento internazionale che riunisce ogni anno esperti di non proliferazione e disarmo provenienti da istituzioni governative e non governative di tutto il mondo.

L’Europa e il conflitto israelo-palestinese: dalla paralisi ad una prima ripresa di iniziativa diplomatica

di Ferdinando Nelli Feroci

Finora l’Unione europea, che pure in occasione dell’aggressione russa all’Ucraina era stata capace di definire e attuare una sua credibile linea comune, sui seguiti degli attacchi terroristici di Hamas contro Israele, sulla reazione del governo israeliano nella striscia di Gaza e sulla ripresa del conflitto israelo-palestinese si era mostrata clamorosamente incerta, poco incisiva e in difficoltà nel definire una linea condivisa e riconoscibile.