Economia

Nome

Economia

La frantumazione dell’economia globale

La frantumazione dell’economia globale

18/01/2019, Roma

Presentazione del volume Crepe nel sistema di Fabrizio Saccomanni edito da Il Mulino

Italia/Ue: schermaglie in vista 2019

Proseguono tra Italia ed Ue le schermaglie sulla manovra, tra previsioni economiche discordanti e lungo procedure istituzionali complesse. Intanto le famiglie politiche europee si preparano alla campagna elettorale per il voto 2019 sul Parlamento europeo e per la definizioni dei nuovi assetti dei vertici comunitari.

Italia/Ue: manovra, procedure e regole

In Italia, Governo e Parlamento discutono e finalizzano la manovra e preparano i prossimi appuntamenti del confronto con le Istituzioni europee. Le procedure che possono essere avviate contro un Paese dell’Ue per violazione delle regole di bilancio sono varie e possono avere esiti diversi. I mercati sul chi vive.

Radio Inblu - Greco: Consiglio europeo, Italia osservata speciale

Il punto di vista di Ettore Greco, intervistato da Radio Inblu, sul prossimo Consiglio europeo che riserverà particolare attenzione al caso italiano dopo il via libera alla manovra economica.

Italia/Ue: manovra, ecco le regole

Le procedure che possono essere avviate contro un Paese dell’Ue per violazione delle regole di bilancio sono varie e possono avere esiti diversi. L'Italia rischia sanzioni per il deficit strutturale, che intende apertamente aumentare, e per il debito eccessivo - che difficilmente scenderà dal 131% del Pil attuale -. Le ammende vanno fino allo 0,2% del Pil. Cose da tenere a mente, in attesa degli sviluppi del confronto sulla manovra Roma-Bruxelles.

Manovra: il richiamo della Commissione

Il governo italiano deve rispondere alle osservazioni della Commissione europea sulla manovra, che - come previsto - non è stata accolta con favore da Bruxelles. Nella lettera consegnata dal commissario Moscovici al ministro Tria, si contesta una "violazione grave e manifesta" delle raccomandazioni adottate dal Consiglio per il 2019, che è motivo di "seria preoccupazione" per l'Ue.

Manovra: scommessa ad alto rischio

La Commissione europea inizierà, nelle prossime ore, l'esame del documento programmatico di bilancio dell'Italia, primo testo di una manovra che ha tra i suoi pilastri il rinvio del pareggio di bilancio, per un obiettivo di crescita ad oggi non suffragato dai dati. Consapevole del rischio bocciatura da parte di Bruxelles, il governo tira dritto, ritenendo di potere gestire - e forse pure usare a proprio favore - le reazioni europee in vista delle elezioni. Scommessa rischiosa.

Manovra: le reazioni dell'Europa

La manovra del governo, che porta al 2,4% il rapporto deficit/Pil, apre un nuovo fronte con l'Ue: il presidente della Commissione Juncker teme per la tenuta dell'euro e il ministro Tria rientra in anticipo da Lussemburgo, per mettere a punto i dettagli del provvedimento.