Ricerche > Ue, politica e istituzioni, Germania + Elezioni + Crisi dell'eurozona

  • L’Europa al voto 2024

    Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...
    Data inizio/fine: 2024
  • European Dialogue on Disinformation ahead of the 2024 European election

    Il progetto mira a offrire una panoramica delle sfide e dei rischi posti dalla disinformazione in previsione delle elezioni del Parlamento europeo di giugno 2024. Con un focus geografico su Germania...
    Data inizio/fine: 2023
  • Dialogo strategico italo-tedesco

    Il Dialogo strategico italo-tedesco (DSIT) rappresenta la continuazione del progetto Forum strategico italo-tedesco, organizzato dallo IAI dal 2016 con cadenza quasi annuale. Fin dai suoi primordi,...
    Data inizio/fine: 2022
  • Forum strategico italo-tedesco sull'Europa

    Questo progetto, sviluppato in cooperazione con l'Ufficio di Roma della Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) e la Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) di Berlino, ha colmato una lacuna nel pur intenso e...
    Data inizio/fine: 2016
  • Ciclo di seminari "Verso le elezioni europee 2014"

    Il progetto intendeva contribuire a mettere a fuoco le sfide, i rischi e le opportunità con cui l’Italia e l'Unione europea si avviavano alle elezioni del Parlamento europeo, tenutesi il 22-25 maggio...
    Data inizio/fine: 2013
  • More diverse than united? Un’analisi comparativa delle elezioni europee 2024

    I cittadini europei sono andati alle urne a giugno 2024 per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo per la decima volta. Come hanno affrontato i partiti le complesse sfide dell’attualità...
    Data inizio/fine: 2024