
Questo saggio è dedicato all’analisi dell’attivismo studentesco endogeno e esogeno nei regimi autoritari, con una particolare attenzione al caso dell’Egitto, dal 1960 ad oggi. La prima parte è dedicata alla definizione di “movimenti studenteschi” e “attivismo giovanile”, nelle loro varie forme. La seconda parte presenta un’analisi storica dei movimenti studenteschi nel mondo arabo e in particolare in Egitto. La ricerca ha beneficiato di analisi qualitativa di interviste semi-strutturate con numerosi studenti, attivisti appartenenti a diversi partiti politici e a varie associazioni studentesche in università egiziane sia pubbliche che private. L’analisi qualitativa evidenzia le varie lamentele degli attivisti dei movimenti studenteschi, e l’interazione tra partecipazione politica endogena ed esogena dei movimenti studenteschi. Più in generale, il saggio mostra come nei regimi autoritari i movimenti studenteschi siano un riflesso delle dinamiche dello scontro interno di questi paesi.
Introduction
1. Student Movements in Social Movement Theories
1.1 Student Movements and Youth Activism
1.2 Student versus Youth Activism: Same Activism, Different Concepts?
2. Student Movements and Activism in the Arab World: A Historical Perspective
2.1 Student Movements in Egypt: From Exogenous to Endogenous Mobilization
Sadat and a New Wave of Student Activism
Student Activism under Mubarak
Post-2011
3. Student Voices in Post-January 25 Egypt
3.1 Student Activism in Private Universities
Conclusion
References