
Questo paper analizza le dinamiche di competizione e cooperazione nel nord-est asiatico e il modo in cui tali dinamiche influenzano l’evolversi della sicurezza. Viene inoltre posta molta attenzione a ciò che queste attuali tendenze significano per gli interessi e il ruolo dell’Unione europea in questa regione. L’autrice afferma che le incertezze strategiche e le tensioni geopolitiche, esacerbate da questioni storiche irrisolte e dalla reciproca diffidenza, rafforzano nel nord-est asiatico un’approccio alla sicurezza di tipo competitivo, basato sulla politica di potenza. Allo stesso tempo la crescente interdipendenza economica e gli interessi comuni in materia di sicurezza non tradizionale continuano a mandare avanti la cooperazione trilaterale tra Corea del Sud, Giappone e Cina. È importante sottolineare che i tre vicini sanno bene che la fiducia è un prerequisito per un ordine regionale stabile. Da questo punto di vista l’Unione europea, con il suo know-how in materia di sviluppo della fiducia e delle istituzioni, può stimolare il nascente sviluppo di una comunità nel nord-est asiatico.
Paper presentato alla conferenza internazionale “Trust-building in North East Asia and the Role of the EU” organizzata a Roma il 21 ottobre 2016 dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) con il sostegno della Korea Foundation (KF).
Introduction
1. Northeast Asia’s strategic uncertainties
2. Competitive security dynamics
3. Cooperation and trust building
4. Approaches to regional order
Conclusion
References