Conferenze accademiche in cooperazione con NATO Allied Command Transformation e Università di Bologna
La serie di conferenze accademiche internazionali promosse dall'Allied Command Transformation [2] (ACT) della NATO ed organizzate dallo IAI in partnership con l’Università di Bologna, contribuisce ad un dialogo virtuoso tra l’Alleanza ed il mondo accademico e dei think tank.
Finanziamento: NATO ACT
La nona edizione [3] dell’Academic Conference è tornata a tenersi l'8-9-10 novembre 2023 a Bertinoro (Forlì), con oltre 60 partecipanti. L’argomento è stato Space: Exploring NATO’s Final Frontier, e a maggio 2024 sia i paper che i rapporti dei gruppi di lavoro sono stati raccolti in una pubblicazione [4] ad hoc.
L’ottava edizione [5] dell’Academic Conference è tornata a tenersi esclusivamente in presenza il 21-22 ottobre 2021 a Bertinoro (Forlì), con oltre 60 partecipanti. L’argomento è stato Pandemics and International Security: The Outlook for NATO, e sia i paper che i rapporti dei gruppi di lavoro sono stati raccolti in una pubblicazione [6] ad hoc.
La settima conferenza [7] si è tenuta il 17 novembre 2020 in modalità interamente digitale, affrontando il tema NATO Decision-making: Promises and Perils of the Big Data Age. I paper presentati e i rapporti dei tre gruppi di lavoro sono stati pubblicati nel 2021 in un volume [8] ad hoc.
La sesta conferenza [9] si è svolta il 24-26 ottobre a Bertinoro (Forlì), concentrandosi sull’interrogativo Projecting stability in an era of hybrid warfare and terrorism: which NATO role?. I paper presentati e i rapporti dei gruppi di lavoro sono stati pubblicati nel Documento IAI Approaches to Regional Stability and the Outlook for NATO [10].
Il quinto evento [11] si è tenuto il 10-11 maggio 2017 a Bologna sul tema Projecting Stability in an Unstable World. I paper presentati e i rapporti dei gruppi di lavoro sono stati pubblicati in un volume [12] ad hoc.
La quarta conferenza [13] si è svolta il 4-6 ottobre 2015 a Bertinoro (Forlì) ed ha affrontato la questione What Nato for what threats?. Si vedano gli atti [14].
La terza conferenza [15] si è tenuta il 15-17 maggio 2014 a Bertinoro (Forlì), dedicata al tema Flexible Frameworks, Beyond Borders. Understanding Regional Dynamics to Enhance Cooperative Security. I papers presentati alla conferenza ed i rapporti delle sessioni plenarie e dei gruppi di lavoro sono stati pubblicati in un volume [16] ad hoc.
La seconda conferenza [17], sul tema Dynamic Change. Re-thinking NATO's Capabilities, Operations and Partnerships si è tenuta il 26-27 ottobre 2012 a Bologna e ha prodotto una pubblicazione [18] ad hoc curata dallo IAI e dall'Università di Bologna.
Il 21-22 giugno 2011 a Bologna il primo incontro sul tema Managing change: NATO’s partnerships and deterrence in a globalized world ha lanciato la serie di conferenze. Si vedano gli atti [19] nel sito NATO-ACT.