IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Difesa, sicurezza e spazio

Difesa, sicurezza e spazio [1]

Responsabile di programma: Alessandro Marrone [2]
Team di ricerca: Elio Calcagno [3], Federica Di Camillo [4], Andrea Grillo [5], Nicolò Murgia [6], Karolina Muti [7], Michele Nones [8], Gaia Ravazzolo [9], Paola Tessari [10]; Vincenzo Camporini [11], Salvatore Farina [12], Pietro Serino [13] e Stefano Silvestri [14] (consiglieri)

Il Programma Difesa, sicurezza e spazio (Dss) sviluppa in maniera integrata questi tre filoni di ricerca storici dello IAI, sui quali l’Istituto vanta pubblicazioni [15] già dalla metà degli anni ’60, adottando un approccio trasversale e interdisciplinare.

Il Programma considera sistematicamente tre aspetti tra loro complementari. Il primo aspetto, di natura politico-istituzionale, si focalizza su politiche, governance e normative promosse da governi, istituzioni e organizzazioni internazionali. Tra i temi trattati vi sono le iniziative dell’UE in materia di politica industriale, la governance spaziale europea, la postura strategica della Nato e il quadro normativo relativo alla sicurezza e alla resilienza delle infrastrutture critiche.

Il secondo aspetto è operativo, focalizzato sull’azione concreta delle Forze Armate, degli attori civili e di quelli operanti nell’ambito della sicurezza, in cinque domini: terrestre, navale – compresa la dimensione subacquea – aereo, spaziale e cibernetico. Si considerano una varietà di minacce e rischi, dagli scenari di conflitto ad alta intensità alla guerra ibrida, dal terrorismo alle operazioni di stabilizzazione, dagli eventi di natura chimica, biologica, radiologica e nucleare (Cbrn) [16] fino ai disastri naturali o causati dall’azione umana.

Il terzo aspetto è tecnologico-industriale, e comprende un ampio spettro di innovazioni tecnologiche militari, duali e civili, le dinamiche del mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa in Italia e nell’area euro-atlantica, le cooperazioni europee, transatlantiche e nel Mediterraneo allargato.

Il Programma considera tali aspetti all’interno di tre contesti geopolitici, che riflettono sostanzialmente i cosiddetti “tre cerchi” [17] della politica estera e di difesa italiana tradizionalmente identificati dalla letteratura scientifica.

Il contesto europeo analizzato dal Programma comprende sia il quadro istituzionale multilaterale, ad esempio UE o Esa, sia i molteplici rapporti bilaterali, trilaterali o mini-laterali che caratterizzano l’Europa della difesa e la cooperazione spaziale, coinvolgendo Paesi europei anche extra-UE.

Il cerchio transatlantico si concretizza a livello multilaterale nella Nato e a livello bilaterale nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti, che riguardano in vario modo gli aspetti politico-istituzionale, operativo, e tecnologico-industriale.

Il contesto del Mediterraneo allargato riflette invece il concetto geopolitico, sviluppato dall’Italia, di un’ampia e diversificata area fortemente interconnessa dal punto di vista securitario, economico, energetico e demografico. In questa regione, il Programma si concentra in particolare sulle operazioni militari italiane all’estero, la sicurezza marittima, i partenariati e le cooperazioni nel campo della difesa, della sicurezza e dello spazio.

Rispetto a questi tre contesti geopolitici consolidati, per il Programma assumono un’importanza crescente l’Indo-Pacifico e l’Artico.

Tale approccio trasversale e integrato permette sia di cogliere il quadro di insieme sia di approfondire tematiche molto specifiche, tenendo sempre ben presenti le politiche di difesa, di sicurezza e spaziale dell’Italia, in una prospettiva di sistema-Paese.

A titolo di esempio, negli ultimi anni le pubblicazioni sui temi difesa, sicurezza e spazio hanno riguardato: protezione delle infrastrutture critiche [18], minacce cyber ed elettromagnetiche allo spazio [19], artiglieria [20], Italia e Alleanza atlantica [21], implicazioni strategiche della guerra in Ucraina [22], mercato europeo della difesa [23], Nato e spazio [24], missili ipersonici [25], elicotteri militari [26], dimensione subacquea [27], sistemi navali di combattimento [28], capacità dual-use [29], difesa aerea ravvicinata [30], Bussola strategica UE [31], nesso tra spazio e difesa [32], rischi e minacce Cbrn [33], difesa cibernetica [34], big data e intelligenza artificiale [35], difesa missilistica [36], accordi G2G [37], direttive UE sul mercato della difesa [38], main battle tanks [39], missioni italiane all’estero [40].

Il Programma conta su un team di ricerca composto da nove ricercatori, compresi junior e senior, e quattro consiglieri scientifici.

I progetti in corso includono studi su: difesa [41], sicurezza [42], spazio [43]


Source URL:https://www.iai.it/it/iai/difesa-sicurezza-spazio

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/iai/difesa-sicurezza-spazio [2] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [3] https://www.iai.it/it/persone/elio-calcagno [4] https://www.iai.it/it/persone/federica-di-camillo [5] https://www.iai.it/it/persone/andrea-grillo [6] https://www.iai.it/it/persone/nicolo-murgia [7] https://www.iai.it/it/persone/karolina-muti [8] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [9] https://www.iai.it/it/persone/gaia-ravazzolo [10] https://www.iai.it/it/persone/paola-tessari [11] https://www.iai.it/it/persone/vincenzo-camporini [12] https://www.iai.it/it/persone/salvatore-farina [13] https://www.iai.it/it/persone/pietro-serino [14] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [15] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c35/la-nato-nellera-della-distensione [16] https://www.iai.it/it/ricerche/cluster-tecnologico-industriale-e-istituzionale-la-preparazione-prevenzione-e-protezione [17] https://www.iai.it/it/ricerche/seminari-accademici-sicurezza-europea-e-transatlantica [18] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/resilienza-e-sicurezza-delle-infrastrutture-critiche-nel-contesto-italiano-ed [19] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/le-minacce-cyber-ed-elettromagnetiche-alle-infrastrutture-spaziali [20] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/artillery-present-and-future-high-intensity-operations [21] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/nato-and-italy-75th-anniversary-alliance-perspectives-beyond-washington-summit [22] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/russia-ukraine-wars-strategic-implications [23] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/lo-stato-del-processo-integrazione-del-mercato-europeo-della-difesa [24] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c08/space-exploring-nato-final-frontier [25] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/le-capacita-missilistiche-ipersoniche-stato-dellarte-e-implicazioni-litalia [26] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/future-military-helicopters [27] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/underwater-environment-and-europes-defence-and-security [28] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/naval-combat-systems-developments-and-challenges [29] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/fattori-dimpatto-sullinnovazione-tecnologica-e-sviluppo-capacita-dual-use-della [30] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/difesa-aerea-ravvicinata-sviluppi-operativi-e-tecnologici [31] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-bussola-strategica-ue-e-dodici-sfide-litalia [32] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/spazio-e-difesa-un-legame-crescente-executive-summary [33] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-sicurezza-dellitalia-e-la-minaccia-nucleare-biologica-chimica-e-radiologica [34] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/litalia-e-la-difesa-cibernetica [35] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c08/nato-decision-making-age-big-data-and-artificial-intelligence [36] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-difesa-missilistica-delleuropa-e-litalia-capacita-e-cooperazione-executive [37] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/la-regolamentazione-italiana-degli-accordi-g2g-nel-settore-della-difesa [38] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/eu-defence-market-directives-genesis-implementation-and-way-ahead [39] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/leuropa-litalia-e-i-carri-armati-nuova-generazione-executive-summary [40] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/le-forze-italiane-missione-allestero-trend-e-rischi [41] https://www.iai.it/it/tema/13 [42] https://www.iai.it/it/tema/455 [43] https://www.iai.it/it/tema/445