IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Priorities of the Italian Presidency of the European Union in 2014

Priorities of the Italian Presidency of the European Union in 2014 [1]

Altri paper e articoli [2]

Priorities of the Italian Presidency of the European Union in 2014

[3]
Curatori:
Gianni Bonvicini [4]
Ferdinando Nelli Feroci [5]
Vincenzo Camporini [6]
Michele Nones [7]
Ferruccio Pastore [8]
Nicoletta Pirozzi [9]
Stefano Silvestri [10]
14/03/2014

Nella seconda metà del 2014 l'Italia assumerà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea, in accordo con un calendario di rotazioni deciso anni fa. La responsabilità della Presidenza di turno è stata ampiamente ridefinita dal trattato di Lisbona, che ha introdotto diverse innovazioni volte a eliminare l'eccessiva frammentazione nei programmi di lavoro dell'Unione legata alla rotazione semestrale della presidenza. La presidenza di turno rimane comunque un'opportunità per concentrare l'attenzione del paese - governo, amministrazione e opinione pubblica - sull'agenda europea e su come sviluppare una visione comune degli obiettivi da raggiungere in Europa e degli interessi nazionali nel quadro europeo. Costituisce uno stimolo a migliorare la resa del paese nei vari aspetti della sua partecipazione all'Ue: migliore utilizzo dei fondi strutturali europei, maggiore accesso ai finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione, riduzione del numero di procedure di infrazione, tempi più brevi per il recepimento delle direttive europee nel diritto nazionale, e così via. In questo documento lo IAI tenta di esaminare le sfide e le opportunità che attendono l'Italia, nel momento in cui il paese si prepara ad assumere la presidenza dell'Unione europea il 1° luglio di quest'anno.

Background paper per la TEPSA Pre-Presidency Conference [11] su "Priorities and Challenges of the Italian Presidency 2014", Roma, 24-25 marzo 2014.
La conferenza [12] è stata organizzata in collaborazione con la rete Tepsa e il Centro studi sul federalismo, e con il sostegno del Ministero degli Affari esteri e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Tepsa_140324-25_bg-paper.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    14 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

Introduction
1. Towards better economic governance: how to improve Eurozone stability and resilience and stimulate growth and employment
2. Towards a Common European Foreign and Security Policy: some practical steps ahead
3. The Common Security and Defense Policy in the post-December 2013 European Council
4. Toward a more effective EU immigration policy
5. What we expect from the new EU leadership: tasks ahead and the need for greater institutional effectiveness and legitimacy


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/priorities-italian-presidency-european-union-2014

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/priorities-italian-presidency-european-union-2014 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/Tepsa_140324-25_bg-paper.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/gianni-bonvicini [5] https://www.iai.it/it/persone/ferdinando-nelli-feroci [6] https://www.iai.it/it/persone/vincenzo-camporini [7] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [8] https://www.iai.it/it/persone/ferruccio-pastore [9] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [10] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [11] https://www.iai.it/it/eventi/tepsa-pre-presidency-conference [12] https://www.iai.it/it/ricerche/tepsa-pre-presidency-conference-priorities-italian-presidency