Print version

Le industrie energivore in Italia tra competitività e decarbonizzazione

15/05/2025, Evento online | 11:00 CEST
Add to Calendar Le industrie energivore in Italia tra competitività e decarbonizzazione Evento online | 11:00 CEST Organizer 2025-05-15 00:00:00 2025-05-15 00:00:00 none@iai.it Europe/Paris public

La decarbonizzazione industriale e la competitività sono oggi una priorità europea. I Paesi devono perseguire diverse soluzioni tecnologiche (elettrificazione, idrogeno, riduzione delle emissioni di metano, CCS) per mitigare le emissioni nei settori industriali, soprattutto in quelli ad alta intensità energetica. Se i governi vogliono avere successo nelle loro strategie, un settore industriale più pulito deve essere seguito da una giusta strategia di decarbonizzazione industriale che affronti le implicazioni sociali della trasformazione. Per avere successo è necessario un approccio olistico. Il nuovo scenario energetico ed economico richiede anche un coordinamento delle dimensioni nazionali e internazionali.

In apertura dell’evento, l’autore (Dott. Pier Paolo Raimondi, ricercatore senior del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI) presenterà le principali conclusioni di due rapporti e della ricerca sul tema, svolta all’interno di un progetto in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe.

L’evento sarà l’opportunità di discutere delle possibili strategie per una giusta decarbonizzazione industriale utilizzando l'Italia come caso di studio con diversi esperti e stakeholder. I relatori forniranno approfondimenti su diverse soluzioni e priorità, come le emissioni di metano e l'idrogeno. La discussione si baserà sui risultati chiave degli ultimi due documenti IAI su questi temi.

Programma

  • Introduce e modera

    Margherita Bianchi

    Responsabile del Programma “Energia, Clima e Risorse”, IAI

  • Presentazione delle conclusioni della ricerca

    Pier Paolo Raimondi

    Ricercatore Senior del Programma “Energia, Clima e Risorse”, IAI

  • Dibattito con

    Massimo Micucci

    Senior Consultant and Italy Spokperson, Environmental Defense Fund Europe

    Andrea Prontera

    Professore Associato, Università di Macerata

    Carlo Bardini

    Coordinatore Affari Internazionali ed Europei, Dipartimento energia, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • Sessione di domande e risposte

Lingua di lavoro: italiano

Contenuti collegati