Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Financing infrastructure investments for local communities

Financing infrastructure investments for local communities

04/02/2021, Webinar

Con il mondo che lentamente cerca di uscire dalla crisi pandemica, i governi stanno cercando di stimolare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di riorientare e far ripartire gli investimenti in infrastrutture. In questo contesto, gli investimenti in infrastrutture sono cruciali perché le esigenze sociali, le abitudini lavorative e i modelli di produzione sono stati fortemente colpiti dalla crisi pandemica da COVID-19.

Uno Mattina, Rai Gr1 - Tocci: Puntata del 7/01/2021 - min. 35:30

"Quella che è la polarizzazione degli Stati Uniti in realtà la viviamo all'interno del Partito Repubblicano stesso". L'intervento di Nathalie Tocci alla trasmissione Uno Mattina.

Huffington Post- Botti: Presidenza italiana del G20, le nuove sfide del multilateralismo

L’articolo di Fabrizio Botti pubblicato su AffarInternazionali e ripreso su Huffington Post.

Globalist - Nelli Feroci: Nelli Feroci sulla linea anti-Ue della Meloni: "Il futuro non è nel sovranismo nazionalista"

L’intervista a Nelli Feroci su vari argomenti: la dichiarazione di guerra politica all’Europa di Giorgia Meloni, presidente del Gruppo conservatori e riformisti all’Europarlamento, l’accordo tra il Regno Unito e l’Unione Europea, il rapporto tra la nuova amministrazione Usa di Joe Biden e il Vecchio Continente.

Tpi - Nelli Feroci: La presidenza del G20 è un’opportunità per l’Italia, ma la vera ricostruzione post-Covid passa dal Recovery Fund

Il presidente Ferdinando Nelli Feroci interviene su Tpi in merito alla presidenza italiana del G20, cominciata il 1 dicembre 2020.

T20: Presidenza italiana 2021

- in corso

Il Think Tank20 (T20) è un engagement group del G20 che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca impegnati nella ricerca sull’agenda del G20 e sulle tematiche della governance globale. Lo IAI è co-coordinatore nazionale/co-chair del T20 nel 2021 sotto la Presidenza italiana del G20.

Ricercatori

Partnership strategica IAI-Intesa Sanpaolo

- in corso

Questo progetto – svolto in collaborazione con Intesa Sanpaolo – mira ad analizzare le sfide della “geofinanza” globale, approfondendo i principali sviluppi e cambiamenti degli equilibri economici e politici globali. Le attività realizzate nell’ambito della partnership mirano a fornire analisi e chiavi di letture di queste dinamiche globali in costante evoluzione. Il progetto è articolato su tre livelli: ricerca e analisi; contributo al dibattito nazionale e internazionale; diffusione dei risultati della ricerca

Finanziamento: Intesa Sanpaolo

Ricercatori

Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento

- in corso

Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale 2019-2024 per affermare la sua “autonomia strategica”.

Ricercatori

Formiche.net - Nelli Feroci: Il ricatto sul bilancio Ue? Solo Merkel può sbloccarlo

Ferdinando Nelli Feroci analizza su Formiche.net lo scontro sul bilancio andato in scena a Bruxelles che, secondo il presidente dello IAI, significa un ritardo nell’approvazione della programmazione di bilancio se non “un blocco vero e proprio”.