Economia politica internazionale, global governance

Governance-globale

Questo tema è trattato nell'ambito del Programma Multilateralismo e governance globale

Trade, investment and competition policies in the global economy: the case of the international telecommunications regime

- in corso

Questo progetto di ricerca, in partnership con l'HWWA-Institut für Wirtschaftsfor­schung di Amburgo, ha analizzato le tendenze alla liberalizzazione e internazionalizzazione nel settore dei servizi in generale, e nelle telecomunicazioni in particolare, per valutarne le implicazioni per i regimi globali nonché i problemi di "Global Governance" in termini di evoluzione settoriale e rapporti tra le principali aree e paesi.

Ricercatori

Governance internazionale: la riforma dell’OMC ed il coordinamento con le altre grandi organizzazioni internazionali

- in corso

L’iniziativa è nata nell’ambito della “Genoa Non Governmental Initiative” (Gng) promossa dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero degli esteri italiani, come processo preparatorio per l’appuntamento di Genova, per fornire, attraverso una consultazione nel mondo non governativo dei paesi del G8, una piattaforma di raccomandazioni su tematiche attinenti l’agenda di Genova.

Ricercatori

Capacity Building for the MENA Countries in the Forthcoming WTO Negotiations: the Core Area of Services Networks

- in corso

Progetto di capacity building, gestito congiuntamente dallo IAI e dal World Bank Institute (Washington). Si poneva come obiettivi l’analisi dei temi negoziali al centro dei futuri negoziati multilaterali nell’ ambito della World Trade Organization ed il potenziamento della capacità dei paesi dell'area del Mediterraneo di parteciparvi attivamente.

Ricercatori

Competition, cultural variety and global governance: the case of the global audio-video system

- in corso

Questo progetto ha analizzato i processi di internazionalizzazione in corso nel settore degli audiovisivi e le diverse politiche nazionali, valutandone le implicazioni per la global governance in termini di evoluzione settoriale e di relazioni tra i maggiori paesi.

Ricercatori

Le prospettive di rilancio della partnership transatlantica e dei negoziati WTO

- in corso

Questo programma si proponeva di analizzare lo stato e le e prospettive dei rapporti transatlantici nell'ambito dei negoziati WTO, promuovendo iniziative di confronto qualificato sulle strategie più idonee per consentire a Stati Uniti ed Unione europea di svolgere un ruolo di co-leadership nei negoziati commerciali multilaterali in corso.

Ricercatori

Problemi e prospettive del sistema di governance economica globale

- in corso

All'interno di un network di istituti che studiano gli scenari di riforma del sistema di governance economica globale, del quale lo IAI era membro insieme a Chatham House, al Centre for International Governance Innovation (CIGI) e all'Oxford Institute for Economic Policy si è svolta una iniziativa di riflessione sugli scenari di riforma delle regole e delle istituzioni che sottendono al funzionamento dell'economia globale.

Ricercatori

Le sfide del multipolarismo e le strategie della politica estera italiana

- in corso

Nell'ambito di uno studio sulla politica estera italiana nel sistema multipolare globale, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e guidato dall'Arel, lo IAI è stato incaricato di coordinare l'attività di un gruppo di ricerca, composto da accademici, analisti e rappresentanti del mondo economico e istituzionali. Il gruppo ha affrontato il nodo della riforma delle regole e istituzioni del sistema di governance economica globale.

Ricercatori

Governance globale

- in corso

Obiettivo del programma era analizzare a partire dall'attuale fase di ripresa, che ha fatto seguito alla grave recessione del 2008-2009, le future possibili collocazioni dell'Italia e dell'Europa nel sistema economico globale in una prospettiva di medio-lungo termine, anche allo scopo di proporre adeguate opzioni per la politica economica estera italiana. L'ipotesi generale della ricerca era che per l'Italia e l'Europa fosse auspicabile un sistema internazionale gestito con strumenti multilaterali sulla base di accordi cooperativi e di regole condivise dai poli principali.

Ricercatori

In:
Altri paper e articoli