IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Manuale di documentazione del corso L'Unione europea come attore globale

Manuale di documentazione del corso L'Unione europea come attore globale [1]

Documenti IAI [2]

Manuale di documentazione del corso "L'Unione europea come attore globale: le politiche di sicurezza, difesa e aiuto allo sviluppo"

[3]
Authors:
Gianni Bonvicini [4]
Michele Comelli [5]
Nicoletta Pirozzi [6]
Nathalie Tocci [7]
Cristiano Zagari [8]
08/04/2009

L’Unione europea si sta gradualmente affermando come un attore non solo regionale, ma anche globale di sicurezza, capace di disporre di una pluralità di strumenti differenti (economici, politico-diplomatici e militari, e – last but not least – un soft power, capace di attrarre i paesi terzi che individuano nella costruzione europea uno spazio di libertà, benessere economico e stabilità). Il concetto di sicurezza a cui l’Unione europea si ispira, delineato nella Strategia di sicurezza (il c.d. documento Solana) del 2003, è inclusivo e multidimensionale, non fermandosi alla dimensione esclusivamente militare, ma comprendendo la dimensione politica socio-economica, energetica ed ambientale. Essa prevede, inoltre, una intensa cooperazione con altre Istituzioni multilaterali, ONU, NATO, UA, e così via, per rendere più efficace e legittima la propria azione. La crescente interdipendenza e complessità dei fattori che stanno alla base della sicurezza determina la necessità per l’UE di essere presente in aree geografiche e in settori sempre più diversificati. A conferma di ciò, l’Unione ha realizzato circa venti missioni civili e militari nei Balcani, in Medio Oriente, Africa e Asia e ha attivato delle politiche fortemente strutturate verso le aree limitrofe (allargamento e politica di vicinato). Inoltre, le necessità geopolitiche e geoeconomiche hanno condotto l’UE a muovere i primi passi per una politica rivolta all’Asia centrale, un’area di grande rilevanza per le risorse energetiche (petrolio e gas) e per la vicinanza ad aree “calde” dello scacchiere internazionale (Caucaso, Iran, Afghanistan). E’ proprio rispetto alle sfide di sicurezza che si giocherà il destino della costruzione europea: se queste saranno affrontate con successo, l’esperimento dell’Unione europea potrà davvero risultare un esempio per altre aree del mondo, un esperimento capace di generare stabilità e sicurezza, e al contempo di promuovere la democrazia ed i diritti umani sullo scenario internazionale, cominciando proprio dalle aree vicine.

Course material for "The European Union as a global actor: security, defense and development policies", a course held by the IAI at the Roma Tre University - Master's degree on Political Sciences, academic year 2009.

iai0905.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, IAI, aprile 2009, 105 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Issue

    09|05

Table of contents

Introduzione al corso
I. La teoria dell’integrazione applicata al campo della politica estera, di sicurezza e difesa (Cpe, Pesc, Pesd). Breve storia dell’evoluzione della politica estera e di sicurezza nell’ambito della Comunità europea e dell’Unione europea, Gianni Bonvicini
II. Gli sviluppi istituzionali dai tempi della Cooperazione Politica Europea fino alla Pesc e Pesd, Gianni Bonvicini
III. Unione europea e risoluzione dei conflitti: aspetti teorici e politici, Nathalie Tocci
IV. L’Unione europea e la gestione dei conflitti: strutture, meccanismi, operazioni. La cooperazione con le altre organizzazioni di sicurezza (ONU, NATO, UA), Nicoletta Pirozzi
V. Le relazioni di sicurezza dell’UE verso le aree limitrofe: allargamento, partenariato e vicinato, Michele Comelli
VI. Le politiche di aiuto dell’UE; le politiche per la democratizzazione e i diritti umani; le politiche di cooperazione allo sviluppo, Cristiano Zagari


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c04/manuale-documentazione-del-corso-lunione-europea-come-attore-globale

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c04/manuale-documentazione-del-corso-lunione-europea-come-attore-globale [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai0905.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/gianni-bonvicini [5] https://www.iai.it/en/persone/michele-comelli [6] https://www.iai.it/en/persone/nicoletta-pirozzi [7] https://www.iai.it/en/persone/nathalie-tocci [8] https://www.iai.it/en/persone/cristiano-zagari