IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Difesa aerea ravvicinata: sviluppi operativi e tecnologici

Difesa aerea ravvicinata: sviluppi operativi e tecnologici [1]

Documenti IAI [2]

Difesa aerea ravvicinata: sviluppi operativi e tecnologici

[3]
Autori:
Ottavia Credi [4]
Michelangelo Freyrie [5]
Alessandro Marrone [6]
Michele Nones [7]
26/09/2022

L’invasione russa dell’Ucraina ha dimostrato come l’evoluzione delle minacce aeree, missilistiche e di artiglieria richieda una difesa aerea a corto e cortissimo raggio integrata e multi-strato. La rapida crescita dell’uso dei droni in guerra da parte di grandi e medie potenze prefigura scenari operativi di conflitti ad alta intensità che richiedono metodi di contrasto specifici e innovativi. La difesa aerea ravvicinata rappresenta un elemento fondamentale della difesa italiana, sia per la protezione del territorio nazionale, sia per la sicurezza delle forze armate impegnate all’estero. È per questo che l’Italia sta lavorando all’introduzione di nuovi sistemi difensivi, in sostituzione di quelli obsoleti, e sta riflettendo sugli opportuni cambiamenti dottrinali e organizzativi nello strumento militare. I programmi di procurement della difesa coinvolgono da vicino diverse aziende del comparto industriale italiano, chiamato a investire in tecnologie all’altezza della minaccia. L’Italia è inoltre impegnata in numerosi progetti internazionali, sia nel quadro Nato che in quello Ue, volti allo sviluppo di sistemi di contrasto che siano interoperabili e che rafforzino le capacità di difesa aerea ravvicinata degli stati membri, soprattutto in chiave anti-drone.

iai2207.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, settembre 2022, 35 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    22|07

Indice

1. La minaccia alla luce della guerra russo-ucraina, di Ottavia Credi
1.1 L’impiego di assetti in Ucraina e le sue implicazioni
1.2 Il contesto operativo delle missioni italiane all’estero
1.3 Il rischio per le infrastrutture critiche italiane
2. Ruolo e prospettive degli Uas, di Ottavia Credi
2.1 Metodi di classificazione
2.2 Componenti
2.3 Metodi di contrasto e danni collaterali
3. La realtà italiana, di Michelangelo Freyrie e Alessandro Marrone
3.1 Il quadro militare
3.2 Programmi di procurement e base industriale
3.2.1 Sostituzione dei sistemi Shorad
3.2.2 Capacità anti-drone e V-Shorad
4. La cooperazione in ambito Ue e Nato, di Ottavia Credi e Alessandro Marrone
4.1 Progetti Pesco ed Edf
4.2 Iniziative Nato e internazionali
5. Conclusioni, di Alessandro Marrone e Michele Nones
Lista degli acronimi

Versione inglese [8]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/difesa-aerea-ravvicinata-sviluppi-operativi-e-tecnologici

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/difesa-aerea-ravvicinata-sviluppi-operativi-e-tecnologici [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai2207.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/ottavia-credi [5] https://www.iai.it/it/persone/michelangelo-freyrie [6] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [7] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [8] https://www.iai.it/sites/default/files/iai2207_en.pdf