IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Italia e la politica internazionale 2000

L'Italia e la politica internazionale 2000 [1]

La politica estera dell'Italia [2]

L'Italia e la politica internazionale. Edizione 2000

Curatori:
Roberto Aliboni [3]
Franco Bruni [4]
Alessandro Colombo [5]
Ettore Greco [6]
Autori:
Roberto Aliboni [3]
Anna Barone [7]
Luisa Beltramello [8]
Franco Bruni [4]
Alessandro Colombo [5]
Fabrizio Coricelli [9]
Isabella Falautano [10]
Stefano Fantacone [11]
Giovanni Gasparini [12]
Ettore Greco [6]
Laura Guazzone [13]
Sonia Lucarelli [14]
Paola Magrini [15]
Marina Mancini [16]
Roberto Menotti [17]
Antonio Missiroli [18]
Michele Nones [19]
Ferruccio Pastore [20]
Marco Pedrazzi [21]
Daniela Pioppi [22]
Fausto Pocar [23]
Natalino Ronzitti [24]
Giorgio Sacerdoti [25]
Stefano Silvestri [26]
Radoslava Stefanova [27]
Secondo Tarditi [28]
Gian Luigi Tosato [29]
Maria Weber [30]
Marco Zupi [31]
20/06/2000

Il 1999, con la discussa campagna aerea della Nato contro la Jugoslavia, ha chiuso un secolo contraddistinto da ripetuti e profondi sconvolgimenti degli assetti internazionali. Ma è stato anche il primo anno dell'euro, la moneta unica europea, su cui si sono appuntate tante speranze e timori. Entrambi questi eventi hanno rivestito un'importanza capitale per il ruolo e l'azione internazionale dell'Italia. Ma non sono gli unici che, nel corso dei dodici mesi presi in esame da questo annuario, hanno messo alla prova l'efficacia della nostra politica estera. Basti pensare alle altre rilevanti novità verificatesi nel processo di integrazione europea, specialmente nei settori della difesa e degli affari interni, o al vertice Nato di Washington, che ha segnato una tappa fondamentale della trasformazione dell'alleanza occidentale, o, ancora, alla vicenda del soggiorno in Italia del leader curdo Ocalan, un tipico caso studio dei meccanismi e delle dinamiche della nostra diplomazia. Questo volume, che nasce dalla collaborazione tra due autorevoli istituti di politica internazionale - lo IAI di Roma e l'ISPI di Milano -, offre un'analisi documentata delle prese di posizione e delle iniziative assunte dall'Italia in relazione agli eventi menzionati, nonché di altri aspetti rilevanti dell'azione internazionale sviluppata dal nostro paese nel 1999. Nel volume viene dedicata particolare attenzione anche alle recenti iniziative di riforma degli organismi e degli strumenti della politica estera italiana. Con le sue informazioni e analisi, quest'opera costituisce una fonte di primaria importanza per la conoscenza e l'interpretazione delle vicende della politica estera italiana alla luce dei processi di internazionalizzazione che sempre più investono il nostro paese.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Bologna, Il Mulino, giugno 2000, 472 p.
  • In:
    La politica estera dell'Italia [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-15-07734-9

Indice

Introduzione

Il sistema internazionale
1. L'evoluzione del sistema internazionale, di Alessandro Colombo

La politica estera italiana: riforme e nuovi strumenti
2. Le proposte di revisione costituzionale e la riforma del ministero degli Esteri, di Stefano Silvestri
3. Obiettivi, strumenti ed organismi della politica economica estera, di Stefano Fantacone
4. Il nuovo modello di difesa, di Michele Nones e Giovanni Gasparini
5. La politica migratoria, di Ferruccio Pastore

Il diritto internazionale, la riforma dell'Onu e il ruolo dell'Italia
6. L'evoluzione del diritto internazionale, di Natalino Ronzitti
7. Riforma del Consiglio di sicurezza e posizione italiana, di Marco Pedrazzi
8. L'Italia e i diritti umani: l'azione per l'abolizione della pena di morte nel quadro delle Nazioni Unite, di Fausto Pocar

L'Italia e il conflitto del Kosovo
9. La politica italiana durante il conflitto del Kosovo, di Ettore Greco
10. La partecipazione all'intervento militare, di Giovanni Gasparini
11. L'impegno italiano nella gestione del flusso dei profughi, di Marina Mancini
12. Il contributo dell'Italia ai programmi di ricostruzione e sviluppo dopo il conflitto, di Radoslava Stefanova
13. Presenza e impegni dell'Italia in Bosnia-Erzegovina e Albania, di Sonia Lucarelli
     Allegato: Cronologia del conflitto del Kosovo, di Marina Mancini

L'Italia, la nascita dell'euro e il coordinamento delle politiche di bilancio
14. La politica monetaria comune, di Franco Bruni
15. La politica di bilancio nell'Unione economica e monetaria, di Franco Bruni

La politica europea
16. Allargamento, riforme istituzionali e difesa comune, di Antonio Missiroli
17. La riforma del bilancio comunitario e le sue implicazioni per l'Italia, di Fabrizio Coricelli e Anna Barone
18. La politica agricola, di Secondo Tarditi
19. L'evoluzione delle politiche europee nel settore della giustizia e degli affari interni, di Paola Magrini e Giorgio Sacerdoti
20. Atti giuridici vincolanti e competenze della Corte comunitaria nell'ambito del "Terzo pilastro", di Gianluigi Tosato
21. L'industria italiana della difesa nel quadro europeo, di Michele Nones e Giovanni Gasparini

I rapporti transatlantici
22. I rapporti politici transatlantici e la trasformazione della Nato, di Roberto Menotti
23. I conflitti commerciali transatlantici e la posizione dell'Italia, di Isabella Falautano

La politica italiana verso le altre aree
24. Gli sviluppi in Nord Africa e Medio Oriente, di Roberto Aliboni
25. I rapporti euro-turchi, l'Italia e il caso Öcalan, di Roberto Aliboni e Daniela Pioppi
     Allegato: Cronologia del caso Öcalan, di Daniela Pioppi
26. Le iniziative diplomatiche verso Iraq, Iran e Libia, di Laura Guazzone
27. La politica di cooperazione italiana verso l'Africa nel quadro del rinnovo del partenariato Acp-UE, di Marco Zupi
28. L'evoluzione dei rapporti tra Italia e America Latina, di Luisa Beltramello
29. I mutamenti degli equilibri politici in Asia e le iniziative dell'Italia, di Maria Weber

Notizie sugli autori

Link esterni

Ordina online [32]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c33/litalia-e-la-politica-internazionale-2000

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c33/litalia-e-la-politica-internazionale-2000 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/la-politica-estera-dellitalia [3] https://www.iai.it/it/persone/roberto-aliboni [4] https://www.iai.it/it/persone/franco-bruni [5] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-colombo [6] https://www.iai.it/it/persone/ettore-greco [7] https://www.iai.it/it/persone/anna-barone [8] https://www.iai.it/it/persone/luisa-beltramello [9] https://www.iai.it/it/persone/fabrizio-coricelli [10] https://www.iai.it/it/persone/isabella-falautano [11] https://www.iai.it/it/persone/stefano-fantacone [12] https://www.iai.it/it/persone/giovanni-gasparini [13] https://www.iai.it/it/persone/laura-guazzone [14] https://www.iai.it/it/persone/sonia-lucarelli [15] https://www.iai.it/it/persone/paola-magrini [16] https://www.iai.it/it/persone/marina-mancini [17] https://www.iai.it/it/persone/roberto-menotti [18] https://www.iai.it/it/persone/antonio-missiroli [19] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [20] https://www.iai.it/it/persone/ferruccio-pastore [21] https://www.iai.it/it/persone/marco-pedrazzi [22] https://www.iai.it/it/persone/daniela-pioppi [23] https://www.iai.it/it/persone/fausto-pocar [24] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [25] https://www.iai.it/it/persone/giorgio-sacerdoti [26] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [27] https://www.iai.it/it/persone/radoslava-stefanova [28] https://www.iai.it/it/persone/secondo-tarditi [29] https://www.iai.it/it/persone/gian-luigi-tosato [30] https://www.iai.it/it/persone/maria-weber [31] https://www.iai.it/it/persone/marco-zupi [32] https://www.mulino.it/isbn/9788815077349