IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > ReArm Europe e il Libro bianco sulla difesa europea

ReArm Europe e il Libro bianco sulla difesa europea [1]

ReArm Europe e il Libro bianco sulla difesa europea

2025 - 2025

Lo IAI ha seguito costantemente gli sviluppi del settore della difesa in Europa nel corso del 2025, alla luce del proseguire della guerra russa all’Ucraina e dei cambiamenti introdotti dall’amministrazione Trump nell’approccio degli Stati Uniti ai rapporti transatlantici.
In questo contesto, rappresentano novità significative la decisione della Commissione europea di attivare per quattro anni la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità e di crescita per una parziale esenzione delle spese militari e quella di lanciare un programma di prestiti da 150 miliardi di euro per gli investimenti in questo settore. Nel frattempo i negoziati sul prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2035 sembrano andare verso un finanziamento diretto UE per i settori della difesa e dello spazio superiore a 130 miliardi di euro in sette anni. Tutto ciò presenta importanti implicazioni per le forze armate italiane e le industrie del settore.
Il team di ricerca dell’Istituto ha elaborato al riguardo una serie di articoli per la rivista online dello IAI, AffarInternazionali, in modo da interagire tempestivamente con il dibattito pubblico italiano. Tali articoli hanno presentato spunti di riflessione poi discussi nella tavola rotonda [2] del 5 giugno 2025 o hanno beneficiato del confronto avvenuto in quella sede.

Finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Centro Studi sul Federalismo

Link esterni

M.Nones, La mancanza di una cultura della difesa e della sicurezza (AffarInternazionali, 21/06/2025) [3]
E.Calcagno, Il White Paper per la difesa europea tra narrazione e concretezza (AffarInternazionali, 21/03/2025) [4]
M.Nones, L’Europa della difesa al bivio: il meglio è nemico del bene (AffarInternazionali, 14/03/2025) [5]
A.Marrone, Debito pubblico Ue e nazionale per investire nell’Europa della difesa (AffarInternazionali, 07/03/2025) [6]
P.Serino, Un’unica, robusta iniezione di risorse (AffarInternazionali, 06/03/2025) [7]
M.Nones, Rimbocchiamoci le maniche (AffarInternazionali, 04/03/2025) [8]
G.Ravazzolo, Difesa europea: il 2025 sia un banco di prova per l’autonomia strategica (AffarInternazionali, 04/02/2025) [9]

Ricercatori

Ricercatori:
Alessandro Marrone [10]
Elio Calcagno [11]
Karolina Muti [12]
Michele Nones [13]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/rearm-europe-e-il-libro-bianco-sulla-difesa-europea

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/rearm-europe-e-il-libro-bianco-sulla-difesa-europea [2] https://www.iai.it/it/eventi/il-libro-bianco-sulla-difesa-europea-e-rearmeurope [3] https://www.affarinternazionali.it/?p=113463 [4] https://www.affarinternazionali.it/?p=112112 [5] https://www.affarinternazionali.it/?p=111916 [6] https://www.affarinternazionali.it/?p=111821 [7] https://www.affarinternazionali.it/?p=111161 [8] https://www.affarinternazionali.it/?p=111163 [9] https://www.affarinternazionali.it/?p=110879 [10] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [11] https://www.iai.it/it/persone/elio-calcagno [12] https://www.iai.it/it/persone/karolina-muti [13] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones