IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Partnership con il NATO Defense College

Partnership con il NATO Defense College [1]

Partnership con il NATO Defense College

2011 - in corso

Dal 2011, lo IAI e il NATO Defense College (NDC) collaborano su diverse iniziative volte a stimolare il dibattito su temi a vario titolo collegati alla sicurezza euro-atlantica, al ruolo dell’Alleanza Atlantica e ai suoi rapporti con l’Unione Europea. Al fine di promuovere una migliore e più ampia riflessione su tali tematiche, la partnership è aperta al coinvolgimento di altri soggetti internazionali, istituzioni ed agenzie governative, del settore privato, di think tanks e mondo accademico.

L’ultimo workshop, dal titolo “NATO and the challenges of cyber defence”, si è tenuto il 17 novembre 2022. L’evento ha visto l’analisi dell’approccio alla cyber defence di diversi Paesi NATO (Italia, Germania, Spagna e Stati Uniti), incluse le funzioni delle rispettive istituzioni civili e militari responsabili. Durante il workshop è stata inoltre presa in considerazione la postura dell’Alleanza atlantica rispetto la cyber defence, il ruolo del cyberspace nel nuovo Concetto Strategico, e le sfide che la NATO dovrà affrontare nel dominio cyber in futuro.

Il 1 luglio 2022, in partnership con la Fondazione Compagnia di San Paolo, si è tenuto un workshop [2] dal titolo “Warfare and Geopolitics in Europe’s Southern Neighbourhood: Implications for NATO”.Un report dell’evento [3] ha riassunto i principali temi trattati durante la discussione, presentando i cambiamenti che hanno definito l’attuale situazione del vicinato meridionale della Nato, nonché gli interessi e le priorità degli Alleati nell’area.

A giugno 2021, IAI e NDC hanno organizzato in partnership con la Compagnia di San Paolo un evento [4] che ha esplorato il dominio spaziale: "NATO in Space: Challenges and Opportunities of a New Domain". Durante il workshop, relatori e partecipanti hanno discusso anche della rilevanza dello spazio per l’economia e la geopolitica, la capacità dell’Alleanza Atlantica di affrontare minacce in questo dominio, e le prospettive strategiche e industriali esistenti.

Il 27-28 febbraio 2020, in partnership con la Compagnia di San Paolo, si è svolto un ultimo workshop [5] sul tema “La tecnologia militare: i rischi e le opportunità per l’Alleanza Atlantica”. I temi discussi, sintetizzati in report [6] dell’evento, hanno spaziato dai maggiori trend e innovazioni nelle tecnologie militari, alle lacune nel procurement degli alleati, oltre alle iniziative di difesa europee e il loro impatto sulla relazione transatlantica.

Nel 2019, il 17-18 gennaio, IAI e NDC, in occasione del 70esimo anniversario dell’Alleanza Atlantica, hanno riunito oltre 30 tra esperti e addetti ai lavori per un brainstorming sul tema “NATO at 70: politics, capabilities and partnerships [7]”. L’evento, svolto in partnership con la Compagnia di San Paolo, è stato introdotto dall'Assistant Secretary General for Emerging Security Challenges NATO, Antonio Missiroli.

Nel 2018 lo IAI e dal NDC, in partnership con Elettronica e con Rivista Italiana Difesa in qualità di media partner, hanno organizzato il workshop internazionale “NATO-EU cooperation to project stability [8]”. Il workshop si è tenuto al Centro Alti Studi per la Difesa, ed anche sulla base del dibattito è stato pubblicato un paper sui temi trattati. 

Nel 2017, lo IAI e il NDC hanno organizzato una conferenza internazionale [9] in cui si è discusso il ruolo della Nato nel fronteggiare crisi e instabilità a sud dell’Europa, con particolare riferimento al Mediterraneo. La stesura di un rapporto [10] ha poi pubblicizzato gli elementi più interessanti proposti dai partecipanti all’iniziativa. L’evento è stato organizzato in partnership con Elettronica e con Rivista Italiana Difesa in qualità di media partner.

Nel 2016 il seminario [11] organizzato da NDC e IAI nella sede dell’Istituto ha permesso una riflessione approfondita tra addetti ai lavori ed esperti di alto livello sulle capacità Anti Access/Area Denial (A2/AD) – in vista del vertice Nato di Varsavia. Anche in questa occasione un rapporto [12] è stato pubblicato per diffondere i punti principali emersi durante il dibattito.

In precedenza - 2011 e 2013 - due conferenze pubbliche erano state organizzate a Roma in cooperazione con la NATO Defense College Foundation.

Link esterni

Conferenza NATO and the Arab Spring [13]

Ricercatori

Ricercatori:
Stefano Silvestri [14]
Alessandro Marrone [15]
Vincenzo Camporini [16]
Karolina Muti [17]
Elio Calcagno [18]
Ottavia Credi [19]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/partnership-con-il-nato-defense-college

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/partnership-con-il-nato-defense-college [2] https://www.iai.it/it/eventi/warfare-and-geopolitics-europes-southern-neighbourhood [3] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/warfare-and-geopolitics-europes-southern-neighbourhood-implications-nato [4] https://www.iai.it/it/eventi/nato-space-challenges-and-opportunities-new-domain [5] https://www.iai.it/it/eventi/military-technology-risks-and-opportunities-atlantic-alliance [6] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/military-technology-risks-and-opportunities-atlantic-alliance [7] https://www.iai.it/it/eventi/nato-70-politics-capabilities-and-partnerships [8] https://www.iai.it/it/eventi/nato-eu-cooperation-project-stability [9] https://www.iai.it/it/eventi/la-nato-e-le-crisi-sud-delleuropa [10] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/projecting-stability-natos-southern-neighbourhood [11] https://www.iai.it/it/eventi/how-respond-anti-accessarea-denial-a2ad-towards-nato-counter-a2ad-strategy [12] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/how-respond-anti-accessarea-denial-a2ad [13] http://www.radioradicale.it/organizzatore/8582 [14] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri [15] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-marrone [16] https://www.iai.it/it/persone/vincenzo-camporini [17] https://www.iai.it/it/persone/karolina-muti [18] https://www.iai.it/it/persone/elio-calcagno [19] https://www.iai.it/it/persone/ottavia-credi