IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > I costi della non-Europa della difesa

I costi della non-Europa della difesa [1]

Altri paper e articoli [2]

I costi della non-Europa della difesa

[3]
Autori:
Valerio Briani [4]
12/04/2013

L'obbiettivo di questo studio, promosso dal Centro Studi sul Federalismo e dall'Istituto Affari Internazionali, è illustrare in modo chiaro e sintetico quali sono i costi derivanti dalla mancata integrazione nel settore della difesa in Europa, e come il mantenimento di strutture di difesa puramente nazionali sia strategicamente penalizzante nonché economicamente insostenibile. Il nostro intento è fornire ai decisori politici e al grande pubblico uno strumento utile per decodificare la complessa realtà della difesa europea contribuendo così, per quanto ci è possibile, al processo di integrazione del settore. I costi derivanti dalla mancanza di una difesa continentale realmente integrata, ossia i costi della "non-Europa" della difesa, possono essere ricondotti a due categorie di fattori. La prima è quella dei costi legati alla mancata integrazione delle strutture militari degli Stati europei. La seconda categoria di costi è legata alla mancanza di un mercato continentale integrato. Un appuntamento fondamentale per far avanzare l'agenda europea su questi temi è costituito dal Consiglio Europeo Difesa del dicembre 2013. Con questo studio il CSF e lo IAI intendono anche contribuire a un dibattito informato e propositivo, in Italia e nell'Ue, per preparare al meglio quella scadenza decisiva.

Rapporto congiunto del Centro studi sul federalismo (CSF) e dell'Istituto affari internazionali (IAI), presentato al convegno [5] su "I costi della non-Europa della difesa", Roma, 27 giugno 2013.

CSF-IAI_nonEuropadifesa_aprile2013.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Torino, Centro studi sul federalismo (Csf), aprile 2013, 54 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

Executive Summary
Introduzione
1. Il mantenimento di strutture militari nazionali
   1.1 Il finanziamento delle missioni
   1.2 La mancata integrazione delle strutture militari e le iniziative per la condivisione
   1.3 Le duplicazioni dei programmi di sviluppo e acquisizione
2. Industria e mercati
   2.1 Acquisizione dei materiali di difesa su base nazionale
   2.2 Barriere ai trasferimenti intra-comunitari di beni di difesa
   2.3 Le compensazioni industriali
3. Costi economici, politici e strategici
   3.1 I costi economici
   3.2 I costi strategico-politici
Conclusioni: Verso una Europa della difesa più efficace e più efficiente?
Bibliografia
Annex I. L'industria della difesa italiana ed europea
Annex II. Le duplicazioni nei programmi di armamenti

Versione inglese [6]

Link esterni

Paper nel sito Csf [7]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/i-costi-della-non-europa-della-difesa

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/i-costi-della-non-europa-della-difesa [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/CSF-IAI_nonEuropadifesa_aprile2013.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/valerio-briani [5] https://www.iai.it/it/eventi/i-costi-della-non-europa-della-difesa [6] https://www.iai.it/sites/default/files/CSF-IAI_noneuropedefence_april2013.pdf [7] http://www.csfederalismo.it/index.php/it/component/content/article/17-convegni/2482-i-costi-della-non-europa-della-difesa