IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Women and Peace Operations: The Achievement of the Italian Mission in Herat

Women and Peace Operations: The Achievement of the Italian Mission in Herat [1]

IAI Working Papers [2]

Women and Peace Operations: The Achievement of the Italian Mission in Herat

[3]
Autori:
Paola Sartori [4]
Alessandra Scalia [5]
18/05/2017

La ricerca su cui si basa questo studio analizza i diversi ruoli delle donne nelle operazioni di pace nonché il loro contributo alla sicurezza e alla costruzione della pace. Basata sul caso-studio del contributo italiano alle missioni a guida Nato (ISAF e l’attuale Resolute Support) l’analisi si concentra sull’Afghanistan, e in particolare sulla provincia di Herat. Obiettivo specifico della ricerca è valutare i risultati delle iniziative di cooperazione civile-militare (CIMIC) realizzate dal contingente italiano a Herat, e in particolare quelle relative alle donne afghane. La prima parte di questo studio presenta il quadro teorico della partecipazione delle donne alle iniziative di stabilizzazione e ricostruzione. Introduce concetti quali l’analisi di genere e la parità di genere (gender mainstreaming) e, quindi, i vantaggi di un focus sul genere per le iniziative CIMIC portate avanti nell’ambito delle operazioni di pace. La seconda parte dello studio è dedicata alle attività CIMIC realizzate dal contingente italiano nella provincia di Herat. Le conclusioni forniscono alcuni spunti volti a contribuire a una maggiore efficacia dei progetti CIMIC realizzati dai militari italiani e a migliorarne ulteriormente i risultati.

iaiwp1723.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, maggio 2017, 35 p.
  • In:
    IAI Working Papers [2]
  • Numero

    17|23
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-052-3

Indice

Introduction
1. War as a gendered process
2. Gender and peace operations

2.1 Integrating gender perspectives within peace operations
2.2 Gender and security within peace operations
2.3 Gender and civil–military cooperation
3. The Italian contingent in Herat: Background to the operational environment
3.1 A brief overview of gender issues in Afghanistan
3.2 Herat Province: key aspects and specificities of the case study
4. Italy’s contribution in Herat
5. Key findings from the field research

5.1 Security
5.2 Education
5.3 Civil authorities
5.4 The economy and employment
Conclusions
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/women-and-peace-operations-achievement-italian-mission-herat

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/women-and-peace-operations-achievement-italian-mission-herat [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-working-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1723.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/paola-sartori [5] https://www.iai.it/it/persone/alessandra-scalia