IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le nuove dinamiche globali, la ripresa in Europa e le sfide per le imprese italiane. Presentazione rapporto Global Outlook 2016

Le nuove dinamiche globali, la ripresa in Europa e le sfide per le imprese italiane. Presentazione rapporto Global Outlook 2016 [1]

Le nuove dinamiche globali, la ripresa in Europa e le sfide per le imprese italiane. Presentazione rapporto Global Outlook 2016

07/07/2016, Roma
Le nuove dinamiche globali, la ripresa in Europa e le sfide per le imprese italiane [2]

L’Italia incentivi gli investimenti (il Sole 24 Ore) [3]
Stabilità, Calenda: «Serve una legge che punti sugli investimenti» (il Sole 24 Ore) [4]
IAI: macchina Italia ripartita ma va piu' piano della media Ue (Milano Finanza) [5]
Migration Compact, Calenda: proposta Ue non c’entra nulla con quella italiana (Eunews) [6]
Rapporto Iai: ministro Calenda, la crisi attuale è "sistemica" (Agenzia Nova) [7]
Brexit: Sabatini, Italia e banche meno esposte ai rischi (Milano Finanza) [8]
Abi: Banche italiane le meno esposte a rischio Brexit (Wall Street Italia) [9]
Ttip, Ceta e governance Ue. Pensieri (e bacchettate) di Carlo Calenda (Formiche.net) [10]
Lanci AGI [11]
Lanci ANSA [12]

photo video
Programma [13]

Presentazione del Rapporto Global Outlook - XIX edizione [14]

"Il problema non è la compressione dell’export italiano, ma l'incertezza che la vittoria della Brexit ha generato". Alla presentazione del rapporto finale del programma Global Outlook dell'Istituto Affari Intenazionali (IAI), giovedì a Roma, il Ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda mette da parte l’agenda dei sogni e indica la via maestra che deve imboccare un’Ue acciaccata dopo il referendum britannico: occorre mandare subito un messaggio chiaro, mostrando che l’”Europa può dare risposte all’allarme sicurezza e al bisogno di investimenti pubblici e privati, come traino per promuovere l’equità sociale”.

L’esponente del governo Renzi - che per poco più di un mese è stato anche alla guida della Rappresentanza italiana presso l’Ue a Bruxelles - non ha lesinato critiche a una Commissione troppo remissiva: se non riesce a ritrovare lo slancio è la fine stessa dell’Ue. E sul fronte della ratifica dei trattati commerciali internazionali (con il TTIP in pessima salute e il CETA sotto i riflettori) ha detto: “Lo strapotere degli Stati membri era già una parte del problema Ue, ma ora sta  diventando quello più grosso". È inaccettabile che un singolo Parlamento nazionale possa far saltare tutto, quando è già richiesto il consenso del Consiglio e del Parlamento europeo.

Per Carlo Calenda, “all’Italia occorre un salto di fase, attraverso incentivi pubblici e investimenti privati, e una guida responsabile, decisa a non consegnare il Paese alla follia nazionalista da una parte e alla fuga dalla realtà dall’altra”.

Link esterni

Rapporto [14]

Source URL:https://www.iai.it/it/eventi/presentazione-global-outlook-2016

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/eventi/presentazione-global-outlook-2016 [2] https://www.flickr.com/photos/59317822@N05/albums/72157667947542704 [3] http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-07-08/l-italia-incentivi-investimenti-063708.shtml [4] http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-07-07/stabilita-calenda-serve-legge-che-punti-investimenti-161654.shtml [5] http://www.milanofinanza.it/news/iai-macchina-italia-ripartita-ma-va-piu-piano-della-media-ue-201607071143078519# [6] http://www.eunews.it/2016/07/07/migration-compact-calenda-proposta-ue-non-centra-nulla-con-quella-italiana/63786 [7] http://www.agenzianova.com/a/577e37f3b20236.67737973/1383353/2016-07-07/rapporto-iai-ministro-calenda-la-crisi-attuale-e-sistemica [8] http://www.milanofinanza.it/news/brexit-sabatini-italia-e-banche-meno-esposte-a-rischi-201607071436001990 [9] http://www.wallstreetitalia.com/news/abi-banche-italiane-le-meno-esposte-a-rischio-brexit/ [10] http://formiche.net/2016/07/12/calenda-ttip-ceta-ue/ [11] http://www.iai.it/it/node/6562 [12] http://www.iai.it/it/node/6563 [13] http://www.iai.it/sites/default/files/go_160607.pdf [14] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/global-outlook-2016-rapporto-finale