IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Migration and Refugee Governance in the Mediterranean

Migration and Refugee Governance in the Mediterranean [1]

IAI Working Papers [2]

Migration and Refugee Governance in the Mediterranean: Europe and International Organisations at a Crossroads

[3]
Autori:
Sarah Wolff [4]
19/10/2015

La morte di Aylan, un bambino di 3 anni su una spiaggia turca, ha costretto i leader europei e l’opinione pubblica ad accorgersi che l’Europa è la destinazione più letale al mondo per i migranti. A dispetto di questo allarmante dato di fatto, non si trova un accordo su una soluzione europea alla crisi dei rifugiati siriani. A settembre i ministri dell’Interno dell’Ue hanno faticato ad accordarsi sul trasferimento di 120.000 rifugiati attraverso un meccanismo obbligatorio comune, a causa della contrarietà espressa dai paesi dell’Europa orientale all’idea di una “ripartizione degli oneri”. I progressi su altre soluzioni, quali ad esempio la missione europea di soccorso in mare, la concessione di visti umanitari o l’apertura di corridoi legali per i migranti, hanno incontrato una forte resistenza da parte degli Stati membri. Se l’Europa non è all’altezza del compito, la spinta verso un cambiamento può venire dalle organizzazioni internazionali, spesso critiche verso l’inazione degli Stati europei? Quale influenza hanno le organizzazioni internazionali sulla Ue e sulle politiche relative ai migranti e ai rifugiati nel Mediterraneo? Questo studio analizza il modo in cui le organizzazioni internazionali hanno cercato di costruire un dibattito alternativo e i problemi che incontrano nella promozione di una governance transregionale.

Documento prodotto nell'ambito della rete di ricerca New-Med [5], ottobre 2015.

iaiwp1542.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, ottobre 2015, 23 p.
  • In:
    IAI Working Papers [2]
  • Numero

    15|42
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-98650-66-8

Indice

Introduction
1. An EU-driven and risk-averse migration and refugee governance
2. Mediterranean partners and state-driven regional initiatives
3. UNHCR and IOM: framing an alternative debate on refugees and migration in the Mediterranean
4. IOs’ challenges regarding shaping and influencing EU and Mediterranean policies
5. Frontex and IOs: an example of good practice?
6. Future prospects and recommendations for IOs
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/migration-and-refugee-governance-mediterranean

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/migration-and-refugee-governance-mediterranean [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-working-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1542.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/sarah-wolff [5] https://www.iai.it/it/ricerche/new-med-research-network-il-futuro-della-cooperazione-nel-mediterraneo