IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La lotta alla pirateria al largo delle coste della Somalia e nell'Oceano Indiano

La lotta alla pirateria al largo delle coste della Somalia e nell'Oceano Indiano [1]

Studi per il Parlamento [2]

La lotta alla pirateria al largo delle coste della Somalia e nell'Oceano Indiano

[3]
Autori:
Natalino Ronzitti [4]
10/03/2009

La pirateria ha avuto una recrudescenza negli stretti di Malacca e nel Mar della Cina, negli anni passati. Ma il fenomeno è stato quasi completamente debellato, grazie al sollecito intervento degli stati costieri. Recentemente, la pirateria è risorta. Secondo alcuni dati elaborati da Biorn Moller (Piracy, Maritime Terrorism and Naval Strategy, DIJS Report 2009:02) tra il 2003 e il 2007 la media annuale di attacchi dei pirati ammonta a 310. I dati relativi al 2008 sono egualmente inquietanti: secondo l’International Maritime Bureau nel 2008 si sono verificati nel mondo 293 attacchi, la maggior parte dei quali nel Golfo di Aden e al largo della Somalia, ma anche al largo del Delta del Niger (altra zona pericolosa).

p0015.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Senato e Camera, 10 marzo 2009, 4 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Note di analisi 15

Indice

1. Tratti distintivi della pirateria
2. Trattati e norme del diritto internazionale riguardanti la pirateria
3. La rinascita della pirateria
4. L’azione antipirateria dell’Imo e dell’Onu
5. Le missioni antipirateria nell’Oceano Indiano
6. Problemi di giurisdizione
7. La pirateria e il diritto italiano


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-lotta-alla-pirateria-al-largo-delle-coste-della-somalia-e-nelloceano-indiano

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-lotta-alla-pirateria-al-largo-delle-coste-della-somalia-e-nelloceano-indiano [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/p0015.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti