IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Bilancio e prospettive della cooperazione euro-mediterranea

Bilancio e prospettive della cooperazione euro-mediterranea [1]

Studi per il Parlamento [2]

Bilancio e prospettive della cooperazione euro-mediterranea

[3]
Curatori:
Roberto Aliboni [4]
Silvia Colombo [5]
Autori:
Roberto Aliboni [4]
Silvia Colombo [5]
Michele Comelli [6]
Emanuela Menichetti [7]
Natalino Ronzitti [8]
Chiara Steindler [9]
Franco Zallio [10]
30/06/2010

Questo rapporto esamina lo stato della cooperazione fra l’Ue e i paesi mediterranei in tre dimensioni principali: quella politico-istituzionale, quella economica ed ambientale, e quella della sicurezza. In tutte e tre queste dimensioni sono numerose, e spesso importanti, le attività di cooperazione. Tuttavia, la cooperazione è anche molto diseguale da dimensione a dimensione. Infatti, appare decisamente debole la dinamica della cooperazione politica e istituzionale e questo mina l’intera dinamica cooperativa dell’area euro-mediterranea. Le potenzialità della cooperazione appaiono rilevanti, ma l‘assenza di un coerente quadro politico di cooperazione e di robuste istituzioni impedisce a questo potenziale di realizzarsi. È improbabile che si riesca a creare oggi questo quadro generale di cooperazione politico-istituzionale. Pertanto, è importante adottare strategie che conservino il livello di cooperazione esistente e lo consolidino, per poter poi riprendere domani, non appena le condizioni saranno più favorevoli, i progetti di cooperazione politica.

pi_r_0003.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Camera, giugno 2010, 54 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Rapporti 3

Indice

1. La cooperazione nel Mediterraneo e il suo futuro: un bilancio

2. Gli aspetti politico-istituzionali della cooperazione
2.1. L’iniziativa europea per la cooperazione mediterranea
2.2. La sicurezza nei rapporti euro-mediterranei
2.3. L’Unione per il Mediterraneo
2.4. La cooperazione sub-regionale nell’area mediterranea

3. Gli aspetti economico-finanziari della cooperazione
3.1. Le relazioni con l’Unione Europea e l’area euro-mediterranea di libero scambio
3.2. Gli altri accordi commerciali nella regione mediterranea
3.3. Le relazioni euro-mediterranee: oltre il libero scambio
3.4. I flussi finanziari privati attraverso il bacino Mediterraneo
3.5. Il nuovo contesto economico dopo la crisi internazionale
3.6. Riflessioni conclusive – La posizione dell’Italia

4. La cooperazione funzionale e settoriale nel Mediterraneo
4.1. La sicurezza energetica
4.2. Cooperazione euro-mediterranea in campo ambientale
4.3. La cooperazione in materia di sicurezza marittima
4.4. La cooperazione in tema d’immigrazione e terrorismo

5. Globalizzazione e attori esterni nel Mediterraneo

Link esterni

Rapporti nel sito del Parlamento [11]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/bilancio-e-prospettive-della-cooperazione-euro-mediterranea

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/bilancio-e-prospettive-della-cooperazione-euro-mediterranea [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_r_0003.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/roberto-aliboni [5] https://www.iai.it/it/persone/silvia-colombo [6] https://www.iai.it/it/persone/michele-comelli [7] https://www.iai.it/it/persone/emanuela-menichetti [8] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [9] https://www.iai.it/it/persone/chiara-steindler [10] https://www.iai.it/it/persone/franco-zallio [11] http://www.parlamento.it/845?categoria=40