IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Supporting Sustainable Security in a Hot and Hungry World

Supporting Sustainable Security in a Hot and Hungry World [1]

Altri paper e articoli [2]

Supporting Sustainable Security in a Hot and Hungry World

[3]
Autori:
Siena Cicarelli [4]
Asli Selin Okyay [5]
Michael Werz [6]
Erin Sikorsky [7]
Luca Cinciripini [8]
Nathalie Tocci [9]
14/02/2024

I politici sono sempre più consapevoli di quanto i problemi transnazionali, quali le questioni alimentari e climatiche, incidano sulla gestione dei conflitti. La fame nel mondo ha raggiunto livelli senza precedenti, evidenziando le interconnessioni tra fame, cambiamenti climatici e sicurezza globale. L’escalation di violenza in Africa e Medio Oriente e l’invasione russa dell’Ucraina, unite ai tangibili effetti dei cambiamenti climatici, aggravano l’insicurezza alimentare globale. Nonostante ciò, il cibo rappresenta un’opportunità per la cooperazione multilaterale. Il processo volto a integrare la sicurezza alimentare nei processi multilaterali è già iniziato, ma restano lacune significative, in particolare una limitata allocazione dei finanziamenti per il clima alle transizioni verdi nei sistemi alimentari. Questo paper sottolinea la natura sistemica e a lungo termine dei problemi di sicurezza alimentare, determinata da fattori di sviluppo, sicurezza, governance e ambiente. I conflitti possono aggravare le carestie e l’insicurezza alimentare può aumentare i rischi securitari, in particolare per popolazioni vulnerabili. Il cibo può essere anche usato dai terroristi come strumento di reclutamento e controllo. È quindi importante integrare la sicurezza alimentare negli interventi e negli impegni di finanza climatica e avere una comprensione completa dell’interazione tra sicurezza alimentare, rischi climatici, instabilità politica e conflitti. Per progredire è importante riconoscere il cibo come strumento predittivo, abbandonare gli approcci determinati dai donatori e scoraggiare i “silos politici” per poter affrontare l’intreccio tra fame, clima e sicurezza.

nexus25_msc_brief.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Nexus25 MSC Brief, febbraio 2024, 5 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Link esterni

Paper nel sito Nexus25 [10]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/supporting-sustainable-security-hot-and-hungry-world

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/supporting-sustainable-security-hot-and-hungry-world [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/nexus25_msc_brief.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/siena-cicarelli [5] https://www.iai.it/it/persone/asli-selin-okyay [6] https://www.iai.it/it/persone/michael-werz [7] https://www.iai.it/it/persone/erin-sikorsky [8] https://www.iai.it/it/persone/luca-cinciripini [9] https://www.iai.it/it/persone/nathalie-tocci [10] https://nexus25.org/publication/supporting-sustainable-security-in-a-hot-and-hungry-world