IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Differentiated EUrope 2035: Elaboration and Evaluation of Five Potential Scenarios

Differentiated EUrope 2035: Elaboration and Evaluation of Five Potential Scenarios [1]

EU IDEA Papers [2]

Differentiated EUrope 2035: Elaboration and Evaluation of Five Potential Scenarios

[3]
Autori:
Janis A. Emmanouilidis [4]
22/09/2021

L’integrazione differenziata è stata una necessità e lo rimarrà se l’Europa intende superare la situazione di stallo e migliorare il funzionamento del processo di integrazione europea. La questione centrale non è quindi se ci sarà un’Europa differenziata, ma come sarà o piuttosto dovrebbe essere. Questo studio sviluppa e valuta cinque potenziali scenari per un’“Europa differenziata 2035”: (1) differenziazione dello status quo, (2) confusione verso l’alto, (3) interruzione radicale della differenziazione, (4) creazione di un nucleo interno e (5) una nuova unione sovranazionale. L’autore esplora le potenziali sfide/opportunità delle varie forme di differenziazione analizzando come gli scenari potrebbero portare a livelli (più) elevati o (più) bassi di efficacia e legittimità/responsabilità democratica. L’autore non cerca di prevedere il futuro bensì di identificare i fattori chiave che determinano il futuro di un’“Europa differenziata” e giunge alla conclusione che l’Ue e i suoi membri probabilmente preferiranno lo scenario “confuso verso l’alto” piuttosto che forme più radicali di differenziazione. Tuttavia, le crisi future potrebbero costringere l’Europa in un’altra direzione, costringendo i governi ad abbandonare l’ordinaria amministrazione.

euidea_pp_16.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, settembre 2021, 33 p.
  • In:
    EU IDEA Papers [2]
  • Numero

    Policy Paper 16

Indice

Executive summary
Introduction
1. Basic objectives and methodology
2. Five scenarios for a “differentiated EUrope 2035”
2.1 Scenario 1: Status quo differentiation
2.2 Scenario 2: Muddling upwards
2.3 Scenario 3: Fundamental disruption of differentiation
2.4 Scenario 4: Creation of an inner core
2.5 Scenario 5: New supranational union
3. Analysis of effectiveness and legitimacy/democratic accountability
3.1 High(er) or low(er) levels of effectiveness
3.2 High(er) or low(er) levels of legitimacy and democratic accountability
Conclusions
References

Link esterni

Paper nel sito EU IDEA [5]
Infografica [6]
Video [7]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c12/differentiated-europe-2035-elaboration-and-evaluation-five-potential-scenarios

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c12/differentiated-europe-2035-elaboration-and-evaluation-five-potential-scenarios [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/eu-idea-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/euidea_pp_16.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/janis-emmanouilidis [5] https://euidea.eu/?p=1978 [6] https://www.iai.it/sites/default/files/eudidea_infographic_7.pdf [7] https://youtu.be/5a3UURWusnY