IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – EU IDEA

EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – EU IDEA [1]

EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – EU IDEA

2019 - 2022

L’evoluzione recente della politica e delle politiche dell’Unione europea ha dimostrato che la differenziazione non può più essere considerata come un’anomalia nel processo di integrazione europea. Questo pone una serie di questioni agli accademici e ai decisori politici su quali siano il livello e le forme di differenziazione non soltanto compatibili, ma anche favorevoli, alla realizzazione di un’Unione più efficace, più coesa, più democratica. Il progetto EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability affronta queste tematiche e cerca di trovare delle risposte.

EU IDEA ha coivolto 15 partner europei ed extra-europei in uno sforzo collaborativo di ricerca e disseminazione coordinato dallo IAI, da gennaio 2019 e per tre anni. Il progetto esamina le origini storiche e filosofiche del concetto di differenziazione, dentro e fuori l’Unione (WP1); analizza la differenziazione in relazione alle questioni di governance e accountability (Work Package 2), di costituzionalizzazione e di identità europee (WP 3); studia le pratiche di differenziazione in settori cruciali come la politica estera e di sicurezza, la governance economica e la migrazione (WP 4-5-6) e alla luce delle prospettive della Brexit (WP 7); e valuta le preferenze politiche e pubbliche a livello nazionale (WP 8).

I risultati della ricerca sono stati utilizzati per definire i criteri – istituzionali, politici e sociali – per analizzare i futuri scenari di integrazione (o disintegrazione) differenziata e per elaborare raccomandazioni alle istituzioni europee e nazionali (WP 9).

Finanziamento: Unione europea – Horizon 2020

Pubblicazioni: vedi Contenuti collegati (sotto) e la collana EU IDEA papers [2].
- Open access: Nicoletta Pirozzi, Matteo Bonomi and Sandra Lavenex (eds), Special Issue: “Governing Differentiation and Integration in the European Union: Patterns, Effectiveness and Legitimacy”, in The International Spectator, Vol. 57, No. 1 (March 2022), p. 1-178, https://www.tandfonline.com/toc/rspe20/57/1 [3]
- Open access: Sandra Lavenex and Philipp Lutz, "Third Country Access to EU Agencies: Exploring Spaces for Influence", in Journal of Common Market Studies, 5 February 2023, https://doi.org/10.1111/jcms.13455 [4]

Link esterni

Sito del progetto (archiviato) [5]
Infografiche [6]
Podcast (Spreaker) [7]
Video (YouTube) [8]
Framing Brexit – EU IDEA visual and video award [9]

Ricercatori

Ricercatori:
Nicoletta Pirozzi [10]
Matteo Bonomi [11]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/eu-integration-and-differentiation-effectiveness-and-accountability-eu-idea?page=1

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/eu-integration-and-differentiation-effectiveness-and-accountability-eu-idea [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/eu-idea-papers [3] https://www.tandfonline.com/toc/rspe20/57/1 [4] https://doi.org/10.1111/jcms.13455 [5] http://web.archive.org/web/20221012104858/https://euidea.eu [6] https://www.iai.it/it/infografiche-eu-idea [7] https://www.spreaker.com/show/euidea [8] https://www.youtube.com/@euidea898/videos [9] https://www.iai.it/it/news/framing-brexit [10] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi [11] https://www.iai.it/it/persone/matteo-bonomi