IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Europa all'occasione del Vertice

L'Europa all'occasione del Vertice [1]

Lo spettatore internazionale 1 [2]

L'Europa all'occasione del Vertice

[3]
Curatori:
Gianni Bonvicini [4]
Cesare Merlini [5]
Autori:
Gianni Bonvicini [4]
Gian Paolo Casadio [6]
Cesare Merlini [5]
Riccardo Perissich [7]
Stefano Silvestri [8]
15/09/1972

È ormai una sorta di consuetudine, recente ma già consolidata dalle necessità storiche, che nei momenti cruciali della vita delle Comunità europee i capi di stato e di governo dei paesi membri si riuniscano nei cosiddetti «incontri al vertice». Perché i Vertici hanno assunto questa importanza per il processo di integrazione economica e politica? Che cosa rappresentano per il futuro dell'Europa? Che rischi comportano? Da questa problematica parte il libro che qui presentiamo, dedicato al Vertice europeo voluto e promosso dal Presidente francese Pompidou. Nel volume si affrontano tutti i problemi oggi sul tappeto dell'Europa comunitaria: l’Unione economica e monetaria, i rapporti con gli Stati Uniti, l'Europa orientale, la Cina, il Giappone ed il Terzo mondo, i problemi della difesa e della politica estera, i progressi da operare nel campo istituzionale per rendere più efficaci e democratiche le attuali strutture della Cee ed infine la posizione che l'ltalia dovrebbe sostenere su tutti questi argomenti. Da un fatto contingente, quello appunto del Vertice europeo e degli argomenti che esso è chiamato ad affrontare, si è colta l'occasione per fare una panoramica su tutti i grandi ed urgenti problemi europei oggi di attualità. È questa un'occasione per ridiscutere un processo di unificazione tanto controverso, per ridestare l'interesse intorno ai punti essenziali di esso e per esaminare con animo sereno il contributo che l'ltalia dovrebbe dare in futuro, se la sua vocazione europea continuerà a sorreggerla. Questo studio dell'lstituto affari internazionali è il frutto di un lavoro di equipe di ricercatori e di studiosi sui problemi dell'integrazione europea. La sua verifica e stata fatta attraverso una nutrita serie di riunioni con rappresentanti delle maggiori componenti politiche, economiche, sociali e culturali italiane che hanno a cuore il futuro dell'Europa e la partecipazione italiana ad essa.

Conclusioni pubblicate anche in inglese come "The European Summit and the Italian Position" in The International Spectator, Vol. 7, No. 3-4 (July-December 1972), p. 101-110.

spettatore_22.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Bologna, Il mulino, settembre 1972, 106 p.
  • In:
    Lo spettatore internazionale 1 [2]
  • Numero

    22

Indice

Introduzione, Cesare Merlini, p. 7-11
Premessa: Storia e funzioni dei Vertici europei, di Gianni Bonvicini, p. 13-24
I. L'Unione economica e monetaria, di Gaetano Romanelli, p. 25-35
II. I rapporti economici interazionali della Comunità, di Gian Paolo Casadio, p. 37-50
Ill. La politica estera e di difesa, di Stefano Silvestri, p. 51-64
IV. I problemi istituzionali, di Riccardo Perissich, p. 65-77
Conclusioni: La fase attuale dell'integrazione e la posizione italiana, di Cesare Merlini, p. 79-88
Appendici, p. 91-106
I. I comunicati dei Vertici precedenti
II. Le proposte della Commissione europea sulle istituzioni e nel campo politico (in vista del Vertice)
Ill. Le proposte del Parlamento europeo


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c39/leuropa-alloccasione-del-vertice

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c39/leuropa-alloccasione-del-vertice [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/lo-spettatore-internazionale-1 [3] https://www.iai.it/sites/default/files/spettatore_22.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/gianni-bonvicini [5] https://www.iai.it/it/persone/cesare-merlini [6] https://www.iai.it/it/persone/gian-paolo-casadio [7] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-perissich [8] https://www.iai.it/it/persone/stefano-silvestri