IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Italia e la politica internazionale 2004

L'Italia e la politica internazionale 2004 [1]

La politica estera dell'Italia [2]

L'Italia e la politica internazionale. Edizione 2004

Curatori:
Alessandro Colombo [3]
Natalino Ronzitti [4]
Autori:
Anna-Carin Andersson [5]
Tito Boeri [6]
Franco Bruni [7]
Gianluca Burci [8]
Giampaolo Calchi Novati [9]
Irene Caratelli [10]
Alessandro Colombo [3]
Michele Comelli [11]
Francesco Fasani [12]
Silvio Ferrari [13]
Giovanni Gasparini [14]
Ettore Greco [15]
Laura Guazzone [16]
Paolo Guerrieri [17]
Raffaello Matarazzo [18]
Michele Nones [19]
Marco Pedrazzi [20]
Daniela Pioppi [21]
Jože Pirjevec [22]
Riccardo Redaelli [23]
Natalino Ronzitti [4]
Corrado Stefanachi [24]
Gabriella Venturini [25]
Maria Weber [26]
Flavia Zanon [27]
20/06/2004

Il quinto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, ha per oggetto le vicende politiche ed economiche dell'anno 2003. Gli elementi caratterizzanti sono due, seppur con peso diverso: la guerra in Iraq e il processo di riforma costituzionale dell'Ue. La guerra in Iraq ha avuto conseguenze determinanti per l'ordine internazionale, le relazioni transatlantiche e la stessa politica estera italiana. La prima parte dell'annuario esamina gli aspetti giuridici, politici e strategici del conflitto e si interroga sul futuro delle Nazioni Unite e delle relazioni transatlantiche, che hanno sperimentato una profonda frattura tra Stati Uniti ed Europa e fra gli stessi europei. In questa congiuntura, aggravata dalle difficoltà e dalle incertezze del dopoguerra iracheno, l'Italia si è schierata a fianco della coalizione anglo-americana, insieme alla Spagna e ai nuovi membri della Nato. Le vicende della Convenzione europea, il vertice di Salonicco e il semestre di presidenza italiana, costituiscono la parte seconda dell'annuario, che dà conto dei contenuti del progetto di trattato costituzionale e dell'impegno dell'Italia per arrivare ad una positiva conclusione della conferenza intergovernativa entro la fine del 2003. La parte terza dell'annuario è dedicata alla politica economica, con particolare riguardo alle relazioni commerciali internazionali, alle decisioni monetarie e di bilancio dell'Europa in un contesto economico particolarmente difficile e al patto di stabilità e crescita. Il problema delle pensioni, a livello italiano ed europeo, e la politica sanitaria mondiale di fronte all'epidemia della Sars chiudono la sezione. Seguono, nella parte quarta, i consueti capitoli dedicati alle aree regionali, primo fra tutti il Medio Oriente e il conflitto tra Israele e Palestina. Nell' “annuario 2004” non poteva mancare un capitolo dedicato alla Santa Sede, sia per la posizione presa nei riguardi del conflitto iracheno e di quello israelo-palestinese, sia, più in generale, per la strategia seguita nei confronti dell'Islam.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Bologna, Il Mulino, giugno 2004, 344 p.
  • In:
    La politica estera dell'Italia [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-15-09763-7

Indice

Introduzione
Abbreviazioni

Parte prima
1. La guerra contro l'Iraq e il momento unipolare, di Alessandro Colombo
2. Crisi e riconfigurazione della relazione transatlantica, di Corrado Stefanachi
3. La politica estera dell'Italia, di Ettore Greco
4. L'intervento in Iraq e il diritto internazionale, di Natalino Ronzitti
5. Le Nazioni Unite e il conflitto iracheno, di Marco Pedrazzi
6. Il dopo guerra in Iraq: L'incerto dopo guerra dell'Iraq, di Riccardo Redaelli; L'occupazione dell'Iraq e il diritto internazionale, di Gabriella Venturini
7. La Santa Sede, il Medio Oriente (conflitto iracheno e arabo-israeliano) e i rapporti con l'Islam, di Silvio Ferrari

Parte seconda
8. Il semestre di presidenza italiana, di Michele Comelli
9. La Convenzione europea e la Conferenza intergovernativa, di Raffaello Matarazzo e Flavia Zanon
10. L'Europa della difesa, di Michele Nones e Giovanni Gasparini
     Le operazioni all'estero delle Forze Armate italiane (scheda di Michele Nones e Giovanni Gasparini)

Parte terza
11. Le relazioni commerciali internazionali: il Round di Doha e il fallimento della Conferenza ministeriale di Cancun, di Paolo Guerrieri e Irene Caratelli
12. Decisioni monetarie e di bilancio nell'area dell'euro di fronte alla difficile congiuntura economica, di Franco Bruni e Anna-Carin Andersson
13. Dalla «Maastricht delle pensioni» alle pensioni senza Maastricht, di Tito Boeri e Francesco Fasani
14. L'impatto della Sars e la politica sanitaria mondiale, di Gianluca Burci

Parte quarta
15. Israele e Palestina: un conflitto sempre più asimmetrico, di Laura Guazzone e Daniela Pioppi
16. Il Congo e la regione dei grandi laghi, di Giampaolo Calchi Novati
17. Nord Corea: dall'escalation nucleare agli accordi multilaterali, di Maria Weber
18. I Balcani occidentali nel 2003, di Joze Pirjevec

Cronologia della politica estera italiana, gennaio-dicembre 2003, a cura di Flavia Zanon
Cronologia dei principali eventi europei e internazionali, gennaio-dicembre 2003, a cura di Flavia Zanon

Indice analitico
Indice dei nomi
Indice dei nomi geografici
Notizie sugli autori

Link esterni

Ordina online [28]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c33/litalia-e-la-politica-internazionale-2004

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c33/litalia-e-la-politica-internazionale-2004 [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/la-politica-estera-dellitalia [3] https://www.iai.it/it/persone/alessandro-colombo [4] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [5] https://www.iai.it/it/persone/anna-carin-andersson [6] https://www.iai.it/it/persone/tito-boeri [7] https://www.iai.it/it/persone/franco-bruni [8] https://www.iai.it/it/persone/gianluca-burci [9] https://www.iai.it/it/persone/giampaolo-calchi-novati [10] https://www.iai.it/it/persone/irene-caratelli [11] https://www.iai.it/it/persone/michele-comelli [12] https://www.iai.it/it/persone/francesco-fasani [13] https://www.iai.it/it/persone/silvio-ferrari [14] https://www.iai.it/it/persone/giovanni-gasparini [15] https://www.iai.it/it/persone/ettore-greco [16] https://www.iai.it/it/persone/laura-guazzone [17] https://www.iai.it/it/persone/paolo-guerrieri [18] https://www.iai.it/it/persone/raffaello-matarazzo [19] https://www.iai.it/it/persone/michele-nones [20] https://www.iai.it/it/persone/marco-pedrazzi [21] https://www.iai.it/it/persone/daniela-pioppi [22] https://www.iai.it/it/persone/joze-pirjevec [23] https://www.iai.it/it/persone/riccardo-redaelli [24] https://www.iai.it/it/persone/corrado-stefanachi [25] https://www.iai.it/it/persone/gabriella-venturini [26] https://www.iai.it/it/persone/maria-weber [27] https://www.iai.it/it/persone/flavia-zanon [28] https://www.mulino.it/isbn/9788815097637