IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions

Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions [1]

Coercive diplomacy in global governance: the role of sanctions

2013 - 2015

Obiettivo di questa ricerca/convegno è stato investigare gli elementi e l’impatto della cooperazione tra i principali attori internazionali nell’applicazione di misure coercitive. Il ruolo delle sanzioni resta cruciale nella risposta delle organizzazioni internazionali e regionali alle crisi e ai conflitti, come dimostrano i recenti casi di Iran, Libia e Siria. Occorreva dunque analizzare gli ambiti e gli effetti della loro applicazione da parte dell’Ue (nel quadro della Pesc) e dell’Onu (nell’ambito del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite). In particolare, sono stati analizzati i profili dei diritti umani, del cambio di regime e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa. Il kick-off meeting del progetto si è svolto a Roma l’11 ottobre 2013.
Alla conferenza finale - tenutasi a Roma il 13 febbraio 2015 - è stata presentata e discussa una serie di documenti, raccolti poi in un volume pubblicato da Brill [2].

Ricercatori

Ricercatori:
Natalino Ronzitti [3]
Nicoletta Pirozzi [4]

Source URL:https://www.iai.it/it/ricerche/coercive-diplomacy-global-governance-role-sanctions

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/ricerche/coercive-diplomacy-global-governance-role-sanctions [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c08/coercive-diplomacy-sanctions-and-international-law [3] https://www.iai.it/it/persone/natalino-ronzitti [4] https://www.iai.it/it/persone/nicoletta-pirozzi