IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La standardizzazione degli armamenti nella Nato

La standardizzazione degli armamenti nella Nato [1]

Lo spettatore internazionale 1 [2]

La standardizzazione degli armamenti nella Nato

[3]
Authors:
Maurizio Cremasco [4]
01/07/1978

Limitazioni imposte ai bilanci della difesa con incrementi annuali in termini reali d'acquisto sostanzialmente nulli o addirittura decrescenti. Aumenti costanti dei costi dei moderni sistemi d'arma, complicati da fattori inflazionistici e dal crescere, all'interno dei bilanci militari, delle spese di mantenimento a scapito delle spese di ammodernamento. Preminente ruolo deterrente assegnato alle forze convenzionali nel contesto della dottrina della risposta flessibile. Incertezze e preoccupazioni per il potenziamento delle forze del Patto di Varsavia. In questo quadro il tentativo dell'Alleanza atlantica di migliorare la propria difesa ed evitare l'enorme spreco di risorse dovuto a una troppo diversificata e non razionalizzata produzione di armamenti, attraverso l'interoperabilità e la standardizzazione. Il primo libro italiano su uno dei più dibattuti, controversi e importanti problemi della Nato.

spettatore_44.pdf [3]

Details

  • Details

    Bologna, Il mulino, July 1978, 147 p.
  • In:
    Lo spettatore internazionale 1 [2]
  • Issue

    44

Table of contents

Introduzione

I. Le contrapposte alleanze
Il Patto di Varsavia In cifre
Altri elementi dl valutazione
Il «trend» dl sviluppo
Il fattore offensivo
La situazione dell'Alleanza atlantica

II. La storia della standardizzazione nella Nato
I primi tentativi
La ristrutturazione del 1952
Gli aiuti americani. Gli acquisti «off-shore»
Gli anni dal 1954 al 1968. L'Eurogruppo
Gli anni dal 1968 al 1975. L'atteggiamento americano
Gli anni 1976 e 1977. L'Epg.

Ill. La collaborazione nel campo della produzione di armamenti all'interno e all'esterno della Nato
Le collaborazioni originate da requisiti Nato
Le collaborazioni su materiale americano
La produzione europea
L'acquisto di armi europee da parte degli Stati Uniti

IV. I fattori salienti di situazione

V. Le possibili forme di acquisizione degli armamenti e gli eventuali organismi di gestione della collaborazione intereuropea
Le ipotesi di difesa europea
La cooperazione nel campo degli armamenti
La gestione della politica degli armamenti
Un'ipotesi alternativa

Conclusioni

Appendice
Principi per la collaborazione in materia di equipaggiamenti
Dichiarazione sui principi della collaborazione in materia di logistica
Comunicato finale della riunione dell'Eurogruppo del 5 novembre 1975
Estratti della direttiva del Pentagono su «La standardizzazione e l'interoperabilità del sistemi d'arma e degli equipaggiamenti in seno alla Nato». 11 marzo 1977
Dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter al Consiglio atlantico. 10 maggio 1977

Tabella di standardizzazione
Glossario delle sigle
Riferimenti bibliografici


Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/la-standardizzazione-degli-armamenti-nella-nato

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c39/la-standardizzazione-degli-armamenti-nella-nato [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/lo-spettatore-internazionale-1 [3] https://www.iai.it/sites/default/files/spettatore_44.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/maurizio-cremasco