IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La cooperazione tra l’Unione europea e la Nato

La cooperazione tra l’Unione europea e la Nato [1]

Studi per il Parlamento [2]

La cooperazione tra l’Unione europea e la Nato

[3]
Authors:
Michele Comelli [4]
Nicoletta Pirozzi [5]
18/05/2007

Il presente lavoro si propone di analizzare lo stato attuale delle relazioni tra l’Unione europea e la Nato e persegue un duplice obiettivo: da un lato, descrivere i progressi compiuti negli ultimi anni in termini di meccanismi ed ambiti di cooperazione tra le due organizzazioni; dall’altro, esaminare le problematiche ed i nodi politici irrisolti che ne ostacolano un’efficace attuazione.

pi_a_c_069.pdf [3]

Details

  • Details

    Roma, Senato, May 2007, 21 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Approfondimenti. Contributi 69

Table of contents

1. Introduzione
2. La relazione tra due organizzazioni convergenti
3. Il coordinamento Ue-Nato dagli accordi Berlin Plus alla Cellula civile-militare dell’Ue
4. La cooperazione istituzionale
5. La cooperazione operativa – le missioni Berlin Plus
6. Il coordinamento delle capacità – Forza di reazione rapida e pianificazione
7. I nodi politici irrisolti
8. Conclusioni
Appendice. Gli accordi Berlin Plus

External links

Approfondimenti in the Senate website [6]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/la-cooperazione-lunione-europea-e-la-nato

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/la-cooperazione-lunione-europea-e-la-nato [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_c_069.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/michele-comelli [5] https://www.iai.it/en/persone/nicoletta-pirozzi [6] http://www.senato.it/leg16/2854?categoria=196&voce_sommario=105