IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Covid-19 e dinamiche del commercio internazionale

Covid-19 e dinamiche del commercio internazionale [1]

Studi per il Parlamento [2]

Covid-19 e dinamiche del commercio internazionale. Le sfide per il sistema multilaterale ai tempi della pandemia

[3]
Authors:
Fabrizio Botti [4]
23/07/2020

La pandemia di Covid-19, diffusasi in quasi tutti i Paesi del mondo tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020, sta infliggendo elevatissimi e crescenti costi umani e sociali nonché, in forza delle necessarie misure di contenimento della diffusione del virus, una contrazione senza precedenti dell’attività economica a livello globale. Le stime dell’impatto della crisi pandemica sull’economia globale prevedono un crollo della produzione, dell’occupazione e del commercio internazionale in misura superiore a quello registrato per effetto della crisi finanziaria globale del 2008-2009, con effetti più marcati sulle economie avanzate rispetto a quelli previsti per le economie emergenti e in via di sviluppo. Secondo queste stime, l’Italia che si troverebbe ad affrontare la maggiore contrazione annua del reddito nazionale. Il commercio internazionale subirà l’impatto della chiusura di interi settori produttivi nazionali (tra i quali il turismo, la ristorazione, il commercio al dettaglio di natura non essenziale e rilevanti quote del manifatturiero). Secondo stime dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il collasso degli scambi internazionali di merci sarà compreso tra il 13% e il 32% nel 2020, con un rimbalzo tra il 21% e il 24% nel 2021.

pi_a_161.pdf [3]

Details

  • Details

    Rome, Chamber of Deputies, June 2020, 26 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Issue

    Approfondimenti 161

Table of contents

Executive Summary
1. Le dinamiche del commercio mondiale: dalla grande recessione alle tensioni commerciali tra i principali attori globali
1.1 Il commercio internazionale di merci
1.2 Il commercio internazionale di servizi commerciali
1.3 La frammentazione internazionale dei processi produttivi: il ruolo delle catene globali del valore e la posizione dell’Italia
2. Gli scambi internazionali nell’epoca della pandemia di Covid-19
2.1 Le barriere commerciali e i rischi per la salute pubblica globale
2.2 L’architettura del commercio globale e l’OMC alla prova della crisi pandemica
2.3 Il ruolo della cooperazione commerciale globale nel contrasto alla pandemia
Conclusioni

External links

Approfondimenti in the Parliament website [5]

Source URL:https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/covid-19-e-dinamiche-del-commercio-internazionale

Links
[1] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c06/covid-19-e-dinamiche-del-commercio-internazionale [2] https://www.iai.it/en/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_161.pdf [4] https://www.iai.it/en/persone/fabrizio-botti [5] http://www.parlamento.it/895?categoria=42