IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > American Discourses and Practices in the Mediterranean since 2001: A Comparative Analysis with the EU

American Discourses and Practices in the Mediterranean since 2001: A Comparative Analysis with the EU [1]

MEDRESET Papers [2]

American Discourses and Practices in the Mediterranean since 2001: A Comparative Analysis with the EU

[3]
Autori:
Sally Khalifa Isaac [4]
Haidi Esmat Kares [5]
12/06/2017

Questo saggio analizza la costruzione, la rappresentazione e le pratiche degli Stati Uniti nel Mediterraneo a partire dal 2001, al fine di comparare il livello di convergenza e divergenza del ruolo svolto nel Mediterraneo dagli Stati Uniti e dall’Unione europea. Le autrici adottano l’approccio del costruttivismo critico e dell’analisi del discorso per valutare percezioni e pratiche di entrambi gli attori riguardo a sicurezza, democrazia e sviluppo economico, nonché per valutare se tali pratiche indichino una loro complementarietà o rivalità. L’analisi dimostra un’evidente divergere nelle priorità assegnate da Usa e Ue ad alcune subregioni e questioni mediterranee e al tempo stesso una notevole somiglianza e complementarità nel loro approccio alle crescenti minacce alla sicurezza, all’impegno per democrazia e governance e ai progetti di sviluppo economico nel Mediterraneo. L’analisi evidenzia in particolare la coerenza nelle pratiche di entrambi gli attori riguardo alla messa in sicurezza delle armi di distruzione di massa e alle questioni energetiche, nonché la politicizzazione – per finalità di stabilizzazione – della promozione della democrazia e dello sviluppo economico del Mediterraneo.

medreset_wp_4.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, giugno 2017, 37 p.
  • In:
    MEDRESET Papers [2]
  • Numero

    Working Paper 4

Indice

Introduction
1. US Conception of and Interests in the Mediterranean Since 2001
1.1 The Mediterranean Sea: A Strategic “Pre-Positioning” for Rapid Military Engagement
1.2 Northern Allies: Western Europe, the Adriatic and the Aegean Sea
1.3 The Middle East and North Africa: “Vital Interests” and “Deep Engagement”
2. American Approaches to Security, Democracy and Economic Development in the Mediterranean, Compared with Those of the EU
2.1 Security
2.1.1 American Approaches to Mediterranean Sea Security: Different Priorities but Complementary Roles vis-à-vis the EU and NATO
2.1.2 Convergence and Divergence in US and European Approaches to WMD Proliferation
2.1.3 The Palestinian–Israeli Conflict: Necessitated Transatlantic Coordination
2.1.4 Energy Security: Coordination among Allies
2.2 Democracy
2.2.1 The Priority of Democratization
2.2.2 Selective Democratization
2.2.3 Approaches to Democratization
2.3 Economic Development
Conclusions
Annex
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c27/american-discourses-and-practices-mediterranean-2001-comparative-analysis-eu

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c27/american-discourses-and-practices-mediterranean-2001-comparative-analysis-eu [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/medreset-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/medreset_wp_4.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/sally-khalifa-isaac [5] https://www.iai.it/it/persone/haidi-esmat-kares