IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La strategia Ue contro il cyber-crime

La strategia Ue contro il cyber-crime [1]

Altri paper e articoli [2]

La strategia Ue contro il cyber-crime

Autori:
Tommaso De Zan [3]
Simona Autolitano [4]
13/12/2016

Nel contesto della lotta contro il crimine, le autorità nazionali devono essere equipaggiate per poter condurre efficacemente le indagini criminali, al fine di prevenire, individuare e perseguire il crimine organizzato e i gruppi terroristici che fanno ricorso all’ICT. Come ha notato nelle proprie linee-guida il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: “La lotta contro la criminalità transfrontaliera e il terrorismo è una responsabilità europea comune”, poiché nessun Paese è in grado di affrontare i complessi problemi contemporanei autonomamente. Tutti gli attori coinvolti dovrebbero impegnarsi a chiarire il quadro di riferimento e a lavorare per farlo funzionare.

Il paper è un estratto della ricerca Iai a cura di Tommaso De Zan e Simona Autolitano dal titolo “EUnited against crime: improving criminal justice in European union cyberspace [5]”, disponibile nella sua versione integrale.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    in AirPress, n. 73 (dicembre 2016), p. 60-63
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/la-strategia-ue-contro-il-cyber-crime

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/la-strategia-ue-contro-il-cyber-crime [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/it/persone/tommaso-de-zan [4] https://www.iai.it/it/persone/simona-autolitano [5] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/eunited-against-crime-improving-criminal-justice-european-union-cyberspace