IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > How to Pursue a More Efficient and Legitimate European Economic Governance

How to Pursue a More Efficient and Legitimate European Economic Governance [1]

IAI Working Papers [2]

How to Pursue a More Efficient and Legitimate European Economic Governance

[3]
Autori:
Gian Luigi Tosato [4]
26/02/2016

Al momento l’Unione europea non sta in buona salute, e il pilastro dell’Uem – l’Unione economica e monetaria – non fa eccezione. L’Uem necessita di una governance più efficiente e legittima per poter offrire produttività, occupazione e equità sociale. Secondo alcuni la sua attuale struttura costituzionale presenta un vizio di forma, ossia l’assenza di una governance economica centralizzata, e per salvare l’euro sarebbero quindi necessarie modifiche fondamentali e poco realistiche. L’autore di questo saggio riconosce come la situazione attuale sia tutt’altro che soddisfacente, ma afferma che molto è stato già fatto. Sulla base del quadro giuridico esistente è inoltre possibile apportare migliorie significative all’Uem, rendendo più legittima ed efficiente la governance economica europea. L’evoluzione dell’Uem non dovrebbe essere giudicata usando come metro il modello tradizionale di stato federale.

Documento preparato per “Governing Europe [5]”, un progetto condotto dall'Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Centro Studi sul Federalismo (CSF) di Torino nell'ambito della partnership strategica con il programma International Affairs della Compagnia di San Paolo. Pubbl. in: Lorenzo Vai, Pier Domenico Tortola, Nicoletta Pirozzi (eds.), Governing Europe. How to Make the EU More Efficient and Democratic, Bruxelles [etc], P.I.E-Peter Lang, 2017, 248 p. (Federalism ; 8), ISBN 978-2-8076-0058-4 (pbk); 978-2-8076-0059-1 (pdf); 978-2-8076-0060-7 (EPUB); DOI: 10.3726/b10699.

iaiwp1603.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, febbraio 2016, 14 p.
  • In:
    IAI Working Papers [2]
  • Numero

    16|03
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-98650-82-8

Indice

Introduction
1. The measures adopted during the crisis
2. The ensuing evolution of the EMU
3. The differentiation between euro and non-euro States
4. The legal bases of the anti-crisis measures
5. Towards an enhanced EMU: the Presidents’ Reports
6. The available legal instruments
7. Input legitimacy issues: the legislative function
8. The executive function
9. Output legitimacy issues
Concluding remarks

Link esterni

Paper nel sito Csf [6]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/how-pursue-more-efficient-and-legitimate-european-economic-governance

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c21/how-pursue-more-efficient-and-legitimate-european-economic-governance [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-working-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiwp1603.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/gian-luigi-tosato [5] https://www.iai.it/it/ricerche/governing-europe [6] http://www.csfederalismo.it/it/pubblicazioni/iai-csf-working-paper-series/1141