IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > L'Unione per il Mediterraneo: evoluzione e prospettive

L'Unione per il Mediterraneo: evoluzione e prospettive [1]

Altri paper e articoli [2]

L'Unione per il Mediterraneo: evoluzione e prospettive

Autori:
Roberto Aliboni [3]
27/10/2010

L’Unione per il Mediterraneo (UPM) è stata istituita dai 44 governi membri il 13 luglio del 2008 a Parigi. Essa sostituisce il Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM), costituito nel novembre del 1995 a Barcellona. L’UPM rappresenta un cambiamento drastico rispetto al passato. Per comprendere la portata e il significato del cambiamento occorre esaminare alcuni punti principali: l’identità politica dell’UPM, il suo rapporto con l’«acquis» euro-mediterraneo del PEM, e la funzionalità delle sue istituzioni.

Dettagli

  • Dati bibliografici

    in Gianluca Sadun Bordoni (a cura di), I Balcani e il Mediterraneo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, p. 49-59 (Collana di studi diplomatici ; 30)
  • In:
    Altri paper e articoli [2]
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-498-2817-7

Link esterni

Leggi il testo (Pdf) [4]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/lunione-il-mediterraneo-evoluzione-e-prospettive

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/lunione-il-mediterraneo-evoluzione-e-prospettive [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/it/persone/roberto-aliboni [4] http://www.girodivite.it/IMG/pdf/10E0467_Sadun_Bordoni_corretto_1_.pdf