IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Il dibattito sulle armi nucleari tattiche in Italia

Il dibattito sulle armi nucleari tattiche in Italia [1]

Documenti IAI [2]

Il dibattito sulle armi nucleari tattiche in Italia: tra impegni di disarmo e solidarietà atlantiche

[3]
Autori:
Paolo Foradori [4]
04/03/2011

L'articolo ricostruisce e motiva la posizione dell'Italia riguardo la presenza, ruolo e futuro delle armi nucleari tattiche americane schierate sul suo territorio. La prima parte esamina il concetto di "deterrenza estesa" e gli intrinseci problemi della sua credibilità. La seconda analizza le caratteristiche e il ruolo delle armi tattiche all’interno della dottrina Nato. La terza presenta il dibattito europeo e americano sul possibile ritiro di queste armi dall'Europa. La quarta propone una dettagliata analisi del punto di vista italiano sulla base di una rassegna della documentazione esistente e di interviste condotte dall'Autore nella primavera-autunno del 2010. Nelle conclusioni sono presentati i principali risultati della ricerca.

Vedi anche: "Tactical Nuclear Weapons in Italy: Striking a Balance between Disarmament Aspirations and Alliance Obligations", in The Nonproliferation Review, Vol. 19, No. 1 (March 2012), p. 13-29.

iai1104.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto Affari Internazionali, marzo 2011, 39 p.
  • In:
    Documenti IAI [2]
  • Numero

    11|04

Indice

Introduzione
1. Dinamica e dilemmi della deterrenza estesa
2. Armi nucleari tattiche in Europa: caratteristiche, numeri e criticità
3. Il dibattito negli Stati Uniti e in Europa
4. La posizione italiana
4.1 La dimensione strategico-militare
4.1.1 L’utilità militare delle Ant
4.1.2 La sicurezza e la custodia delle Ant
4.1.3 Il negoziato con la Russia
4.2 La dimensione politico-simbolica
4.2.1 Il legame transatlantico
4.2.2 La coesione della Nato
4.2.3 Approccio unilaterale vs. multilaterale
4.3 La dimensione del prestigio e della politica domestica
4.3.1 Status e prestigio nucleare
4.3.2 Gruppi di interesse e opinione pubblica
4.4. La politica di disarmo e non-proliferazione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/il-dibattito-sulle-armi-nucleari-tattiche-italia

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c04/il-dibattito-sulle-armi-nucleari-tattiche-italia [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/documenti-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iai1104.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/paolo-foradori