IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Una strategia di sicurezza nazionale per l'Italia

Una strategia di sicurezza nazionale per l'Italia [1]

IAI Quaderni [2]

Una strategia di sicurezza nazionale per l'Italia. Elementi di analisi

[3]
Autori:
Federica Di Camillo [4]
Lucia Marta [5]
30/12/2009

Lo studio ha per oggetto la questione di una Strategia di sicurezza nazionale per l’Italia. Il punto di partenza è costituito dalla valutazione di documenti istituzionali ritenuti rilevanti ai fini della definizione delle dimensioni esterna ed interna della sicurezza e degli attori che partecipano al loro sviluppo ed attuazione. La considerazione di alcune procedure e pratiche che riguardano i livelli politico-istituzionali e tecnico-operativi dei due settori evidenzia alcune criticità ed alcuni punti di forza. I risultati dell’analisi vengono incrociati con diversi fattori che vanno dal mutamento del quadro internazionale ed europeo a recenti interpretazioni concettuali della sicurezza e della difesa, senza tralasciare le tendenze che interessano ricerche e tecnologie e il crescente ruolo del settore privato. L’intento del Quaderno è quello di offrire elementi di riflessione che contribuiscano ad un dibattito sull'opportunità, per l’Italia, di definire una Strategia di sicurezza nazionale che parta dall'ottimizzazione dell’esistente per porre le basi di riferimento necessarie alla gestione efficace ed efficiente di una materia complessa e in continuo divenire.

quaderni_34.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Istituto Affari Internazionali, dicembre 2009, 96 p.
  • In:
    IAI Quaderni [2]
  • Numero

    34

Indice

Introduzione

1. Sicurezza esterna
   1.1 Principali documenti ufficiali riguardanti la dimensione esterna della sicurezza
   1.2 Le minacce esterne e le implicazioni per la sicurezza interna
   1.3 Quadro multilaterale di intervento
   1.4 Principali attori coinvolti

2. Sicurezza interna
   2.1 Linee guida del Governo (minacce e risposte)
   2.2 Principali attori coinvolti nella difesa civile/sicurezza interna
   2.3 Il caso Nbcr
   2.4 La funzione della Protezione civile

3. Considerazioni per una Strategia di sicurezza nazionale
   3.1 Convergenza tra dimensioni esterna ed interna della sicurezza
   3.2 L’aspetto internazionale
   3.3 Il concetto di sicurezza funzionale
   3.4 Miglioramenti istituzionali

Conclusioni
Documenti e legislazioni rilevanti
Bibliografia essenziale
Allegati
Lista degli acronimi


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c18/una-strategia-sicurezza-nazionale-litalia

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c18/una-strategia-sicurezza-nazionale-litalia [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-quaderni [3] https://www.iai.it/sites/default/files/quaderni_34.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/federica-di-camillo [5] https://www.iai.it/it/persone/lucia-marta