IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Elephant in the Climate Room

The Elephant in the Climate Room [1]

Altri paper e articoli [2]

The Elephant in the Climate Room: Financing Sustainable Security and Supporting Future-Fit Systems

[3]
Autori:
Siena Cicarelli [4]
Erin Sikorsky [5]
Michael Werz [6]
16/04/2024

In vista degli “Incontri di primavera” (Spring Meetings) di quest’anno del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, questo studio delinea i problemi principali che i politici si trovano a dover affrontare, in particolare nel contesto delle sfide della sicurezza alimentare, dell’instabilità globale e delle lacune della finanza climatica. Il divario nei finanziamenti per il clima ha implicazioni che vanno oltre lo sviluppo sostenibile e le esigenze umanitarie. Gli investimenti nell’adattamento climatico e nella resilienza sono inoltre essenziali per poter affrontare le implicazioni dei cambiamenti climatici sulla sicurezza, contribuire a ridurre i rischi e le vulnerabilità e a costruire società più stabili e sicure. Tenendo presenti questi rischi interconnessi, gli “Incontri di primavera” di quest’anno dovrebbero fungere da punto di svolta per le istituzioni finanziarie internazionali, le banche multilaterali di sviluppo e altri stakeholder multilaterali: l’incapacità di sostituire processi obsoleti, migliorare l’accesso ai finanziamenti per le nazioni vulnerabili dal punto di vista climatico e dimostrare che investire in contesti fragili può funzionare lascerà i soggetti più a rischio intrappolati in crisi interconnesse e minaccerà la stabilità globale. Le raccomandazioni per il percorso da seguire includono: 1) riformare l’architettura finanziaria internazionale per alleviare il peso sugli stati fragili e in conflitto; 2) mobilitare il settore privato, sviluppare strategie per la gestione del rischio e allontanare la distorsione dai finanziamenti di mitigazione; 3) identificare gli interventi di successo, in particolare nei contesti di fragilità e conflitto; 4) migliorare i programmi esistenti e valorizzare le aree di accordo.

nexus25_climate-finance.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, aprile 2024, 7 p.
  • In:
    Altri paper e articoli [2]

Indice

The status quo: Key debates and challenges ahead
Towards tangible policy solutions
Next steps

Link esterni

Paper nel sito Nexus25 [7]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/elephant-climate-room

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c09/elephant-climate-room [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/altri-paper-e-articoli [3] https://www.iai.it/sites/default/files/nexus25_climate-finance.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/siena-cicarelli [5] https://www.iai.it/it/persone/erin-sikorsky [6] https://www.iai.it/it/persone/michael-werz [7] https://nexus25.org/publication/the-elephant-in-the-climate-room-financing-sustainable-security-and-supporting-future-fit-systems