IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > La produzione industriale a sostegno della difesa europea e transatlantica

La produzione industriale a sostegno della difesa europea e transatlantica [1]

Studi per il Parlamento [2]

La produzione industriale a sostegno della difesa europea e transatlantica

[3]
Autori:
Michelangelo Freyrie [4]
16/05/2023

L’invasione russa dell’Ucraina ha rimesso in discussione buona parte dei presupposti su cui è basato l’ordine di sicurezza europeo, fra cui l’idea che le guerre convenzionali ad alta intensità fossero conflitti ormai rari e dalla durata perlopiù breve. Dopo oltre un anno di devastazioni in Ucraina è evidente che questo assunto non è più valido. La capacità produttiva europea però non è attualmente in grado di stare al passo con il ritorno della guerra su larga scala nel Vecchio Continente. La capacità di produrre un numero sufficiente di sistemi d’arma ad alta tecnologia è fortemente limitata da fattori tecnici, ma anche politici e amministrativi. Senza piani industriali economicamente sostenibili e calibrati per rispondere a guerre regionali prolungate, sarà molto difficile dissuadere avversari come la Russia (ma non solo) da una politica aggressiva nel vicinato europeo. Questo studio fornisce un quadro dell’attuale stato dell’industria della difesa nell'area euro-atlantica, con un’attenzione particolare al continente europeo, analizzando le difficoltà riscontrate nel sopperire al calo degli stock di equipaggiamenti e alle lacune capacitive antecedenti al conflitto, dando una panoramica dell’attuale struttura del mercato della difesa, e riassumendo le misure intraprese da Francia, Germania e Unione Europea per indurre un aumento dei livelli produttivi e riportare le forze armate a maggiori livelli di preparazione.

pi_a_199.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Camera, maggio 2023, 42 p.
  • In:
    Studi per il Parlamento [2]
  • Numero

    Approfondimenti 199

Indice

1. Contesto strategico: gli aiuti all'Ucraina e il gap di investimenti
1.1. Come sono cambiati gli aiuti militari all’Ucraina e le implicazioni per gli stock
1.2. Esempi qualitativi dei cali di stock della Difesa
1.3. Un gap di investimenti pregresso
2. Lo stato dell’industria della difesa
2.1. Struttura del mercato
2.2. Limiti del processo produttivo
3. Le risposte di Francia, Germania e Unione Europea
3.1. La soluzione francese: concettualizzare l’economia di guerra
3.2. La soluzione tedesca: un bilancio speciale e riforme amministrative
3.3. Unione Europea
4. Sette implicazioni per l’Italia
5. Bibliografia

Link esterni

Approfondimenti nel sito del Parlamento [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-produzione-industriale-sostegno-della-difesa-europea-e-transatlantica

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c06/la-produzione-industriale-sostegno-della-difesa-europea-e-transatlantica [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/studi-il-parlamento [3] https://www.iai.it/sites/default/files/pi_a_199.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/michelangelo-freyrie [5] http://www.parlamento.it/895?categoria=42