IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Donne e leadership nelle relazioni internazionali - 2.ed

Donne e leadership nelle relazioni internazionali - 2.ed [1]

Donne e leadership nelle relazioni internazionali - 2.ed

15/11/2023 - 17/11/2023, Corso formazione online
Programma [2]

La centralità del ruolo delle donne nei processi decisionali e nella partecipazione alle strategie e alla costruzione di politiche internazionali ha acquisito sempre maggiore peso nel corso degli ultimi anni. Inoltre, la Risoluzione 1325 su “Donne, Pace e Sicurezza”, approvata dalle Nazioni Unite all’unanimità, ha gettato basi importanti per il coinvolgimento della società civile femminile nella prevenzione e nella risoluzione dei conflitti. Ciò avviene ormai a più livelli (dagli ambienti governativi al mondo del terzo settore) e attraverso dinamiche in continuo cambiamento, che, una volta integrate nei processi standard, hanno dimostrato di apportare prospettive, intuizioni e approcci inclusivi e virtuosi.

Tuttavia, l’impatto delle crisi globali di oggi (dalla pandemia da Covid-19, alla guerra in Ucraina, alla scarsità di risorse per i paesi in via di sviluppo) sta amplificando le disuguaglianze di genere in tutte le società e in particolare in contesti interessati da conflitti.

Il corso IAI “Donne e leadership nelle Relazioni Internazionali”, grazie alla collaborazione con WIIS (Women in International Security) Italy, vuole favorire lo sviluppo professionale femminile, fornendo ai partecipanti strumenti teorici e pratici e integrando gli studi sui processi sociali con quelli di genere. Vuole inoltre esplorare, oltrepassando stereotipi culturali e preconcetti, le opportunità e le sfide che le donne devono affrontare nel panorama internazionale, per decostruire il sistema di trasmissione delle disuguaglianze e comprendere i cambiamenti contemporanei.

Il corso, aperto a tutte le identità di genere, ha come obiettivi:

  • fornire gli strumenti necessari per comprendere e spiegare le dinamiche di genere;
  • trasferire ai partecipanti competenze e strategie pratiche per rafforzare visibilità e assertività nella propria leadership;
  • analizzare casi di studio specifici (legati a issue quali le migrazioni, i cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare e i nessi tra tali tematiche) e approfondire il ruolo delle donne nei contesti internazionali, in particolare nelle organizzazioni governative e nelle ONG;
  • rafforzare le capacità analitiche dei partecipanti, integrando gli strumenti teorici e analitici propri delle Relazioni Internazionali con la sensibilità critica degli studi di genere.

Il corso è rivolto a studenti, neolaureati e professionisti con un background di scienze sociali (Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza) o con un interesse specifico per le dinamiche e le questioni di genere. Si svolgerà in italiano (con possibilità di alcuni moduli in inglese) tutti i giorni (nella fascia pomeridiana) dal 15 al 17 novembre 2023.

Il corso è a numero chiuso e il numero massimo di partecipanti è 25. L’Istituto si riserva la possibilità di rimandare le attività formative qualora non venga raggiunto il minimo di partecipanti per l’avvio del corso. Sono previsti assistenza e tutoraggio ai partecipanti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line [3] allegando il curriculum vitae.

La quota di iscrizione è di € 349,00 (iva inclusa).

Per i Soci IAI Junior e per i possessori della Lazio Youth Card è prevista unaagevolazione del 10%. Per i dipendenti del Ministero della Difesa, gli associati a WIIS Italy e per coloro che presentano una “Early Application” ai corsi che compongono gli Advanced Certificate [4] del I e II Semestre, l’agevolazione è del 15% sul totale della quota, a fronte dell'iscrizione immediata da corrispondere in una unica soluzione.

Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo sono inoltre previste due borse di studio per reddito e per merito a copertura totale della quota di iscrizione. Si rimanda al regolamento [5] per tutti i dettagli relativi alla richiesta e all’erogazione delle borse di studio. Per richiedere la borsa di studio, è necessario compilare il modulo online [6].

Il Corso di formazione in “Donne e leadership nelle Relazioni Internazionali” è parte dell’Advanced Certificate [4] in “Gestione delle Crisi Internazionali”, un percorso approfondito e dettagliato sulle metodologie e pratiche di intervento nei contesti di crisi e conflitto.

Partecipare ai corsi dell’Istituto Affari Internazionali vuol dire inoltre entrare in contatto con esperti e ricercatori dei temi della politica internazionale e avere la possibilità di essere coinvolti nelle future attività dell’Istituto dedicate ai più giovani.

Info e contatti: edu(at)iai.it [7]

Link esterni

Scheda di presentazione (pdf) [8]
Regolamento borse di studio [5]
Modulo richiesta borsa di studio [9]
Il Programma Formazione [10]

Source URL:https://www.iai.it/it/eventi/donne-e-leadership-nelle-relazioni-internazionali-2ed

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/eventi/donne-e-leadership-nelle-relazioni-internazionali-2ed [2] https://www.iai.it/sites/default/files/programma_didattico_donne_2023_2sem.pdf [3] https://forms.gle/LsV9S2RbKAk5goax7 [4] https://www.iai.it/it/node/16362 [5] https://www.iai.it/sites/default/files/regolamento-borse-di-studio-formazione.pdf [6] https://forms.gle/d8DXxia6DrAwcpWX8 [7] mailto:edu@iai.it [8] https://www.iai.it/sites/default/files/scheda_donne_2023_2sem.pdf [9] https://forms.gle/ZhACdAW8dQsdchvj7 [10] https://www.iai.it/it/node/13562